Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Manfredi di Hohenstaufen, o Manfredi di Svevia o Manfredi di Sicilia ( 1232 – Benevento, 26 febbraio 1266 ), è stato l' ultimo sovrano della dinastia sveva del Regno di Sicilia. Figlio naturale, successivamente legittimato, dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, fu reggente per il nipote Corradino dal 1254, poi re di ...

  2. Federico II di Svevia fu uno dei più potenti e controversi sovrani del Medioevo, che regnò su un vasto impero che comprendeva la Sicilia, la Germania, l'Italia e la Terrasanta. Scopri la sua biografia, le sue imprese politiche, culturali e militari, e il suo rapporto con la Chiesa, la nobiltà e le città, nella voce enciclopedica di Norbert Kamp, uno dei massimi esperti della sua figura.

  3. Inizialmente Isabella fu promessa sposa di Enrico, figlio di Federico II, ma nel luglio 1235 nella Cattedrale di Worms sposò Federico, che era rimasto vedovo nel 1228 di Iolanda di Brienne. Fu papa Gregorio IX a caldeggiare queste nozze per consentire all’imperatore di avvicinarsi ai ricchi guelfi germanici che nemmeno lui riusciva a controllare ed ai potentati d’oltre manica.

  4. Federico II, detto il Guercio (1090 – 1147) duca di Svevia dal 1105 al 1147, che sposò in prime nozze Giuditta di Baviera, figlia di Enrico IX di Baviera ed in seconde nozze, tra il 1132 ed il 1133 Agnese di Saarbrücken, figlia del conte Federico di Saarbrücken;

  5. Federico II di Svevia e l'Umbria (puer Umbriae)Federico II Hohenstaufen di Svevia nacque il 26 dicembre 1194 a Iesi nel territorio della Marca anconetana. Era figlio di Enrico VI e di Costanza d’Altavilla, e nipote di Federico I Barbarossa.Federico II è stato uno straordinario personaggio attorno al quale si sono…

  6. Federico II di Svevia, re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità, per i pontefici che lo avversarono. Fu un personaggio affascinante, dal grande spessore politico e culturale, che seppe dare vigore e orgoglio alle genti del Meridione italiano.

  7. Ottone di Frisinga) Il duca Federico II trovò la sua ultima dimora nel monastero di Santa Valpurga in Bassa Alsazia . Suo figlio Federico gli succedette come Federico III Duca di Svevia e salì al trono tedesco nel 1152 come imperatore Federico I , detto Barbarossa. Duchi di Svevia Hohenstaufen Federico I (1050 - 1105) Figli Federico (1090-1147) Corrado (1093-1152) Gertrude Federico II (1105 ...