Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Guglielmo del Palatinato Vikariatsmünzen del 1711. Dopo la morte dell'imperatore Giuseppe I del Sacro Romano Impero il 17 aprile 1711, Giovanni Guglielmo del Palatinato venne nominato vicario imperiale insieme a Federico Augusto I di Sassonia.

  2. I suoi genitori furono il conte palatino Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg e Anna di Jülich-Kleve-Berg, figlia del duca Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg. Fu il vincitore della guerra di successione per i ducati di Jülich e di Cleves (1609-1614) e divenne quindi il primo reggente effettivo del Palatinato-Neuburg e duca di Jülich e di Berg .

  3. PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, la Lorena, il Baden, l'Assia e la Renania prussiana, e dipende dalla Baviera. Essa copre un'estensione di 5503,9 kmq., e conta (1933) 931.755 abitanti, con una densità media di 169 ...

  4. Con Filippo Guglielmo il Palatinato torna ad essere uno stato cattolico. Ritratto Nome (nascita–morte) ... Giovanni Guglielmo (1658–1716) 2 settembre 1690

  5. Quando nel 1685 il Palatinato entrò in guerra, si schierò con il fratello Giovanni Guglielmo dal 1689, ottenendo e difendendo l'Abbazia di Heidelberg. Luigi Antonio era fratello degli Elettori Palatini Giovanni Guglielmo (1690-1716) e Carlo III Filippo (1716-42).

  6. Il matrimonio di A. con Giovanni Guglielmo sembrò invece politicamente il più accettabile. Ad esso l'Austria si mostrò apertamente favorevole, non solo perché, impegnata contro la Francia di Luigi XIV nella grande lotta della lega d'Augusta, pensava di attirare la Toscana nella sua orbita politica, ma anche perché poteva in tal modo contare sulla dote di 300.000 scudi promessa da Cosimo ...

  7. Leopoldina era la più giovane dei diciassette figli del conte palatino Filippo Guglielmo del Palatinato (1615–1690) e di sua moglie, Elisabetta Amalia (1635–1709), figlia del langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt. Una delle sue sorelle maggiori, Eleonora Maddalena, sposò nel 1676 l'imperatore Leopoldo I, e ciò permise ai suoi numerosi ...