Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Flottiglia dei Laghi (Garda e Mantova) (1º luglio 1805 - 1º marzo 1806) Regno d'Italia (1805-1814) Guardia Reale italiana (20 giugno 1805 - 1º giugno 1814) L'esercito italiano del viceré Eugenio, 1812. Reggimento Fanteria di linea, poi Granatieri (1812) della Guardia Reale

  2. Il Regno d'Italia napoleonico è considerato dalla storica anglo-italiana Jessie White l'embrione dello Stato unitario italiano che si costituirà poi nel 1861. Il Regno d'Italia napoleonico, noto anche nella storiografia sabauda come Regno Italico, fu uno Stato fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805, quando questi - già divenuto imperatore ...

  3. Pagine nella categoria "Battaglie che coinvolgono il Regno d'Italia (1805-1814)" Questa categoria contiene le 27 pagine indicate di seguito, su un totale di 27.

  4. Voce principale: Caduta del Regno d'Italia. La campagna d'Italia del 1813-1814 fu la serie di operazioni militari combattute durante la guerra della sesta coalizione, principalmente in Italia settentrionale tra l' Impero francese e la Coalizione guidata da austriaci e britannici. Rappresentò l'ultima volta del cosiddetto "periodo francese ...

  5. Piuttosto io intitolerei "Regno d'Italia napoleonico" per distinguere dai regni d'italia precedenti e dare subito idea al lettore di quale Regno si parli: inserire nel titolo le due date 1805-1814 come se fossero chiaro indicatore di cosa si parli mi pare, ahimè, ottimistico.

  6. Ordini di battaglia dell'Arma di artiglieria dell'Armata Sarda e del Regio Esercito.. Le origini dell'artiglieria italiana, nel senso stretto della parola, si fanno risalire, per tradizione, alla nascita dell'artiglieria nel ducato di Savoia, nel 1625, e la sua evoluzione nel Regno di Sardegna, fino all'Unificazione del 1860 con il Regno d'Italia

  7. Le conferenze sono state poi raccolte nel volume "Il Primo Regno d'Italia, 1805-1814", edito da Betagamma di Viterbo nel 2009. In occasione del bicentenario della fine del Regno d'Italia Napoleonico , nella primavera del 2014 il Comune di Monza ed enti collegati hanno realizzato la rassegna "Il parco del viceré.