Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il trattato di pace di Friburgo venne stipulato nel Luglio del 1476 [1] tra il Ducato di Savoia da un lato e dall'altro il Cantone di Berna ed i suoi alleati: la città di Friburgo, i Vescovi-Conti di Sion ed altri confederati.

  2. hls-dhs-dss.ch › it › articlesPace perpetua (1516)

    7 mag 2010 · Pace perpetua1516. Dopo la battaglia di Marignano (13/14.9.1515) trascorse più di un anno prima che il 29.11.1516 fosse sancita a Friburgo, a seguito di lunghe trattative, la Pace perpetua. Con la Pace perpetua fu firmato un trattato di pace a tempo indeterminato tra i 13 cant. conf. e i loro alleati (abate e città di San Gallo, Tre Leghe ...

  3. hls-dhs-dss.ch › it › articlesFriburgo (cantone)

    Berna, che si sentì ingannata da questa rottura del patto da parte della Savoia, dapprima minacciò Friburgo di una nuova guerra, poi (1454) scelse di stabilire relazioni amichevoli rinnovando il trattato di comborghesia. Friburgo si avvicinò così ai Confederati, tanto da partecipare nel 1460 alla conquista della Turgovia.

  4. Ma la decadenza della potenza sabauda nella seconda metà del sec. XV, i nuovi legami con Berna, con cui era stato rinnovato il trattato di combourgeoisie, e quindi attraverso Berna l'influsso della politica di Luigi XI di Francia, trascinarono anche Friburgo non solo nella lotta contro il duca di Borgogna, specialmente nel 1475-76, ma anche al seguito di Berna, contro i Savoia; e così nel ...

  5. 29 giu 2021 · Col trattato di Friburgo del 1516 i francesi costringono gli svizzeri alla neutralità: basta mercenari, restatevene fra le vostre montagne. E così è stato, ...

  6. Diversi trattati sono stati firmati a Friburgo, in Svizzera: il Trattato di Friburgo firmato nel 1476 e che pone fine alle guerre di Borgogna ; il Trattato di Friburgo, o pace perpetua, firmato nel 1516 tra Francia e cantoni svizzeri dopo la battaglia di Marignano.

  7. it.wikipedia.org › wiki › 15161516 - Wikipedia

    29 novembre – Trattato di Friburgo fra Francia e Svizzera: la Lombardia passa sotto il dominio transalpino, gli elvetici rinunciano per sempre ai loro progetti espansionistici sulla Pianura Padana, e viene tracciato il tratto varesotto e comasco del confine italo-svizzero ancora oggi in vigore. Tommaso Moro pubblica la sua opera più celebre ...