Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Svizzera italiana. La Svizzera italiana (in tedesco italienische Schweiz; in francese Suisse italienne; in romancio Svizra italiana) è l'insieme delle regioni della Svizzera in cui è prevalente l'uso della lingua italiana [2], in diglossia con le varianti locali della lingua lombarda [3].

  2. Sistema sanitario della Svizzera. Il sistema sanitario della Svizzera è un sistema sanitario universale di tipo Bismarck costruito su casse malati private obbligatorie per ogni residente nel Paese ed è regolato dalla Legge Federale sull'Assicurazione Sanitaria. Queste assicurazioni pagano la maggioranza delle spese per la cura dell'assicurato ...

  3. Geografia della Svizzera. Immagine satellitare della Svizzera. Sono chiaramente visibili le Alpi, il Lago di Ginevra e il Lago di Costanza. La Svizzera è uno stato senza sbocco sul mare dell' Europa centrale, confinante a nord con la Germania, a est con il Liechtenstein e l' Austria, a sud con l' Italia e a ovest con la Francia .

  4. La nazionale di calcio della Svizzera ( Schweizer Fussballnationalmannschaft in tedesco, équipe de Suisse de football in francese, e Squadra naziunala da ballape da la Svizra in romancio) è la rappresentativa calcistica della Svizzera ed è controllata dall' Associazione Svizzera di Football (ASF/SFV). Il miglior risultato conseguito nelle ...

  5. Münsingen (Svizzera) Münsingen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 12 533 abitanti del Canton Berna, nella regione di Berna-Altipiano svizzero ( circondario di Berna-Altipiano svizzero ); ha lo status di città .

  6. Il Giro di Svizzera 2024, ottantasettesima edizione della corsa, valido come ventiquattresima prova dell' UCI World Tour 2024 categoria 2.UWT, si svolse in otto tappe dal 9 al 16 giugno 2024, su un percorso di 839,3 km, con partenza da Vaduz ed arrivo a Villars-sur-Ollon in Svizzera. La vittoria fu appannaggio del britannico Adam Yates, il ...

  7. I comuni, municipalità, a volte detti anche comunità (in tedesco Gemeinden, in francese communes e in romancio vischnanca) sono il più basso livello amministrativo in Svizzera, dove se ne contano (al 1º gennaio 2023) 2136 [1] . Ogni cantone decide le proprie responsabilità. Queste possono includere la fornitura di servizi pubblici locali ...