Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Boccaccio: vita e opere. Giovanni Boccaccio nasce in Toscana (ancora non sappiamo con certezza se a Certaldo o a Firenze) nel 1313. Frutto di una relazione illegittima tra il padre, il mercante Boccaccino di Chelino, e una donna di estrazione sociale inferiore, viene riconosciuto e cresciuto dal genitore a Firenze.

  2. 8 lug 2019 · Giovanni Boccaccio: vita Giovanni Boccaccio nasce nel 1313 , probabilmente a giugno, a Certaldo. Per la maggior parte delle fonti il luogo di nascita è Certaldo mentre per altre sarebbe Firenze e ...

  3. www.sapere.it › il-trecento-italiano › giovanni-boccaccioGiovanni Boccaccio | Sapere.it

    24 mag 2023 · A concludere la miracolosa corona trecentesca dei tre grandi padri fondatori della letteratura italiana è la figura di Giovanni Boccaccio. È il nostro più grande narratore: il Decameron vuole essere un quadro grandioso della vita con le sue luci e le sue ombre, una "Umana commedia" che ha al suo centro l'agire dell'uomo nel mondo, piuttosto che la prospettiva dell'eterno.

  4. Figlio di un mercante, Boccaccio di Chellino, Giovanni nacque a Firenze o a Certaldo nella seconda metà del 1313. Trascorsa l'infanzia, il padre lo inviò a Napoli presso la compagnia dei Bardi, potenti banchieri operanti alla corte angioina, perché apprendesse il mestiere del commercio. Ma abbastanza presto Boccaccio abbandonò la pratica ...

  5. Giovanni Boccaccio. Le notizie sulla vita di Giovanni Boccaccio sono varie ed incerte: si sa che nacque da una relazione illegittima tra Boccaccino di Chelino con una donna di cui non abbiamo ...

  6. Giovanni Boccaccio: la vita dell’autore tra Firenze e Napoli. Giovanni Boccaccio nasce nel 1313, probabilmente a Firenze, da una famiglia di Certaldo, un piccolo centro nei pressi di Siena. Il padre è un mercante, legato alla banca dei Bardi e il 1327 per lavoro si trasferisce con il figlio a Napoli. A Napoli Boccaccio entra in contatto con ...

  7. 4) Chigiano L V 176, contenente la biografia dantesca del B. (III a redazione), la Vita Nuova, la canzone Donna me prega del Cavalcanti con la glossa garbiana, il carme del B. Ytaliae iam certus honos (II a redazione), le solite quindici canzoni nel medesimo ordine, il Fragmentorum liber del Petrarca (secondo l'ordinamento del 1359). È un codice composito, formato di tre parti diverse e ...