Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 mag 2020 · Il 12 giugno del 1442 le truppe di Alfonso d’Aragona, al comando del generale Diomede Carafa, entrano nella città di Napoli difesa da Renato d’Angiò. Con la sua dinastia (1442-1503), dopo circa due secoli e mezzo, il regno di Napoli e di Sicilia, furono riuniti sotto lo stesso sovrano, che fu chiamato “Re delle Sicilie”.

  2. www.ilportaledelsud.org › alfonsoIalfonso il magnanimo

    Alfonso d'Aragona. detto il Magnanimo (1396 - 1458) di Alfonso Grasso. Alfonso d'Aragona, detto il Magnanimo, statua di Palazzo Reale Napoli. Giovanna II (1371-1435 Napoli), dal 1414 regina di Napoli, passata alla storia più per la vita licenziosa che per meriti politici, nel 1386 andò sposa a Guglielmo d'Asburgo e, rimasta vedova, sposò in ...

  3. Alfonso di Trastámara, detto il Magnanimo, è stato un principe spagnolo della casa reale di Trastámara d'Aragona, che divenne re Alfonso V di Aragona, Alfonso III di Valencia, Alfonso II di Sardegna, Alfonso I di Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, di Gerusalemme e d'Ungheria, conte Alfonso IV di Barcellona e delle contee catalane dal 1416 al 1458, duca titolare di Atene e ...

  4. Alfonso V. (detto il Magnanimo) Re di Aragona e di Napoli (n. 1396-m. Napoli 1458). Nel 1416 ereditò dal padre Ferdinando I i regni di Aragona, Valenza, Maiorca, Sardegna, Sicilia e la contea di Barcellona. Adottato dalla regina Giovanna II, grazie all’improvviso accordo con i Visconti (1435) riuscì a prevalere su altri concorrenti e si ...

  5. 22 mar 2018 · Alfonso d’Aragona e l’assedio di Gaeta. Proteso a far valere i suoi diritti in ragione dell’adozione voluta da Giovanna II, Alfonso d’Aragona portò i suoi navigli nel golfo di Gaeta nel giugno del 1435. La città rappresentava una fondamentale porta d’ingresso nel Regno di Napoli e la sua fortezza, ben guarnita, avrebbe potuto ...

  6. 1 gen 2015 · Alfonso d’Aragona, il Magnanimo (1394-1458), divenne re dell’Italia meridionale dopo una più che ventennale guerra di conquista. Fu il re catalano che portò a compimento la “trajectòria mediterrània” avviata dai suoi avi nei secoli precedenti e fu colui che ricongiunse le due parti del Regno dell’Italia meridionale ...

  7. 7 mar 2022 · La Divina Commedia di Alfonso d’Aragona, re di Napoli. Siena, XV secolo; Ms. Yates Thompson 36, British Library, Londra. Un volume di facsimile e due volumi di commentario. Modena: Franco Cosimo Panini. Bollati, M. (2006a). Gli artisti. Il Maestro della Commedia Yates Thompson e Giovanni di Paolo nella Siena del primo Quattrocento, In M ...