Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bosselet. Bianco e nero a colori ( La Victoire en chantant) è un film del 1976 diretto da Jean-Jacques Annaud, vincitore dell' Oscar al miglior film straniero nel 1977 in rappresentanza della Costa d'Avorio (non della Francia, già presente nella cinquina delle candidature con Cugino, cugina ). Il film, passato quasi del tutto inosservato alla ...

  2. Questa lista comprende lungometraggi non documentaristici di rilievo realizzati dal 1970 che, per tutta o gran parte della loro durata, sono in bianco e nero oppure in tonalità seppia . Tra i registi di spicco che hanno realizzato film in bianco e nero in questo periodo temporale vi sono: Woody Allen ( Manhattan, Stardust Memories, Zelig ...

  3. Bianco e nero è un film del 1975 diretto da Paolo Pietrangeli. Trama Collegamenti esterni. EN) Bianco e nero, su IMDb, IMDb.com. (EN) Bianco e nero, su ...

  4. Bianco e Nero è inserita nell'elenco delle riviste scientifiche di Classe A dell'ANVUR. Dal 2017 la gestione degli abbonamenti e la diffusione della rivista è affidata alla casa editrice Edizioni Sabinae che ha pubblicato nell'estate 2021 un volume, curato da Alberto Anile e intitolato La carica dei 600 , che ripercorre la storia dei seicento numeri della rivista Bianco e Nero .

  5. In bianco e nero è una canzone della cantautrice catanese Carmen Consoli, primo singolo estratto dal suo quarto album Stato di necessità del 2000. Il brano ha partecipato al Festival di Sanremo 2000 , piazzandosi settimo e sancendo finora l'ultima apparizione della cantante alla manifestazione in qualità di concorrente.

  6. Bianco e nero è un film televisivo del 1990 diretto da Fabrizio Laurenti, andato in onda in prima visione su Rai 2 il 22 novembre 1990. Trama. Un giovane ...

  7. Il bianco e il nero ( Noughts & Crosses) è un romanzo della scrittrice britannica Malorie Blackman pubblicato nel 2001. L'edizione italiana è stata pubblicata nel giugno del 2011 da Rizzoli Editore . Il romanzo è ambientato in una situazione di ucronia, in cui l' evoluzione umana aveva già preso avvio, nonostante la Pangea fosse ancora intatta.