Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico III di Simmern, il Pio, elettore palatino del Reno ( Simmern, 14 febbraio 1515 – Heidelberg, 26 ottobre 1576 ), fu un sovrano del casato di Wittelsbach, ramo del Palatinato-Simmern - Sponheim. Era un figlio di Giovanni II di Simmern ed ereditò il Palatinato dall'elettore Ottone Enrico ( Ottheinrich) senza figli nel 1559.

  2. Ludovico II di Wittelsbach detto il Severo (in tedesco Ludwig II. der Strenge) ( Heidelberg, 13 aprile 1229 – Heidelberg, 2 febbraio 1294) fu duca di Baviera e conte palatino del Reno dal 1253 al 1294. Nato ad Heidelberg, era figlio del duca Ottone II e di Agnese del Palatinato, [1] figlia di Enrico V della dinastia dei Guelfi, e nipote di ...

  3. Dopo la sua morte, le terre di Volfango furono divise fra i suoi cinque figli maschi, che poi crearono tre rami: Filippo Luigi (casato del Palatinato-Neuburg), Giovanni (casato del Palatinato-Zweibrücken) e Carlo (casato del Palatinato-Birkenfeld). Ottone Enrico e Federico non ebbero figli sopravvissuti.

  4. Era figlio del re Roberto di Germania e di sua moglie Elisabetta di Norimberga. Divenne membro della Lega di Costanza. Matrimoni ed eredi. Contrasse due matrimoni: in prime nozze sposò, il 6 luglio 1402, Bianca di Lancaster (1392 – 21 maggio 1409), figlia del re Enrico IV d'Inghilterra e di Maria di Bohun.

  5. Roberto del Palatinato ed Elisabetta di Baviera-Landshut ebbero due figli: Ottone Enrico (10 aprile 1502 - 12 febbraio 1559), duca del Palatinato-Neuburg (1505 - 1559) ed Elettore Palatino (1556 - 1559); Filippo (12 novembre 1503 - 4 luglio 1548), duca del Palatinato-Neuburg (1505 - 1548). Ascendenza

  6. Cattolicesimo. Anna del Palatinato, in Francia conosciuta come Anna di Baviera (Anne Henriette Julie; Parigi, 13 marzo 1648 – Parigi, 23 febbraio 1723 ), fu una principessa del Palatinato-Simmern per nascita e per matrimonio nel 1663 duchessa d'Enghien e in seguito principessa di Condé. Fu inoltre principessa d'Arches suo jure a partire dal ...

  7. Figlio più giovane di Ottone II e della contessa Agnese di Brunswick del Palatinato, fu ammogliato sin dal 1247 con Elisabetta di Ungheria, una delle figlie del Re Béla IV. Nel 1253 tentò, con l'appoggio del suocero di impossessarsi della Stiria, il tentativo fallì a causa dell'opposizione di Ottocaro II di Boemia.