Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 mag 2014 · Il Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte, di Giuditta per abbattere l'invitto Oloferne, si servì di Maria SS. per compiere la Redenzione, si servì di S. Caterina da Siena per dare la pace alla Chiesa e ai popoli del suo tempo.

  2. Santa Caterina, secondo la tradizione vergine e martire ad Alessandria, ricolma di acuto ingegno, sapienza e forza d’animo. Il suo corpo è oggetto di pia venerazione nel monastero sul monte Sinai. Vedi tutti i santi del mese di Novembre 2024. Agiografia di Santa Caterina di Alessandria Martire.

  3. 2 giorni fa · Caterina: nome. Caterina è un nome femminile di origine greca che significa "pura". L'onomastico si festeggia il 29 aprile e il 25 novembre. Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire, è patrona della scuola e dei filosofi mentre Santa Caterina Benincasa da Siena è patrona d'Italia con San Francesco.

  4. 24 mar 2024 · 3 marzo. Santa Katharine (Caterina) Mary Drexel - Fondatrice. 9 marzo. Santa Caterina da Bologna (Caterina de' Vigri) - Vergine. 5 aprile. Santa Caterina (Catalina) Tomás - Vergine. 17 aprile. Santa Kateri (Caterina) Tekakwitha - Vergine. 15 settembre.

  5. Caterina d’Alessandria è una delle sante più popolari nel nostro Paese nonostante che sia vissuta e morta in Egitto. Portano il suo nome una ventina di cittadine e paesi. La si ritrova in affreschi, statue e rilievi nelle sembianze di una fanciulla che ha come attributi una ruota e una spada, strumenti del martirio.

  6. Martirologio romano. A Genova, santa Caterina Fieschi, vedova, insigne per il disprezzo del mondo, i frequenti digiuni, l’amore per Dio e la carità verso i bisognosi e gli infermi. Vedi tutti i santi del mese di Settembre 2024. Agiografia di Santa Caterina da Genova Vedova. Biografia e la ricorrenza di quando si venera la Santa.

  7. Santa Caterina da Siena è una delle figure più affascinanti del medioevo cattolico. Nata il 25 marzo 1347, da una famiglia molto numerosa, Caterina Benincasa, questo il suo nome alla nascita, è divenuta celebre per il suo intenso attivismo religioso. Fu una mistica e una filosofa, ed ebbe una vita segnata da visioni e stigmate.