Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Prima la lunga presidenza del CNR di Guglielmo Marconi (1927-1937) – che con le forze armate aveva già avuto stretti contatti, in particolare in occasione dei suoi esperimenti radio durante la guerra in Libia del 1911-12 – e poi quella di Badoglio (1937-1941), avevano diffuso fra gli studiosi – secondo quanto voluto dal regime – l ...

  2. 29 ott 2021 · Appunto di storia sulla politica coloniale del fascismo: conquista della Libia e dell'Etiopia. Approfondimento sulle dinamiche della guerra e della questione razzista.

  3. 1 mag 2019 · La riflessione sulla colonizzazione durante il periodo fascista e sul suo intreccio con l’emigrazione fu preceduta dai seguenti eventi: la presenza italiana in Eritrea, iniziata nel 1882; il protettorato italiano in Somalia prima nel periodo 1889-1908, poi diventato occupazione coloniale; le sconfitte subìte da parte dell’esercito etiope nel 1895 e nel 1896 presso Adua, quindi l ...

  4. Occorreva dunque educare all’impero, perché altrimenti l’impero sarebbe rimasto un insieme di territori privi di qualsiasi connessione con lo spirito più profondo del popolo italiano. Essere italiani doveva significare essere ancheimperialisti. Ed essere imperialisti significava sentirsi parte di una razza superiore.

  5. Il 5 ottobre del 1911, una squadra navale italiana attacca il porto di Tripoli. Dopo un violento bombardamento, le truppe occupano la città. Uguale sorte tocca al porto di Tobruch. E’l’inizio della guerra, che terminerà ufficialmente col il Trattato di Losanna del 18 ottobre 1912.

  6. 21 gen 2022 · Nei primi anni Trenta, nelle 15 istituzioni concentrazionarie della colonia libica, vennero deportate più di 100.000 persone. Alcune di queste morirono prima di raggiungere i campi, sfinite dalle ...

  7. La posizione del fascismo sulla questione ebraica va diversificata tra prima dell'emanazione delle leggi razziali nel 1938 e dopo. Indice. 1 I primi anni del '900. 2 Il primo fascismo e l'ebraismo. 3 Inizio e affermazione dell'antisemitismo. 4 Le Leggi razziali del 1938. 5 Persecuzioni e resistenza ebraica nella RSI.