Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'antica storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal Paleolitico. Essi furono influenzati molto dai paesi confinanti: la posizione strategica ai piedi delle Alpi la rese infatti ambita da molte potenze come «chiave d'accesso» all'Italia.

  2. Il Piemonte: riassunto di geografia. Appunto di geografia riguardante la regione Piemonte: territorio, fiumi, laghi, le alpi, clima, città, province, storia ed economia. Il Piemonte è una regione italiana a statuto ordinario di 4.273.210 abitanti. È la seconda regione italiana per superficie (dopo la Sicilia ), settima per numero di abitanti.

  3. Storia del Piemonte. La storia del Piemonte è lunga e complessa, risalente all’antichità. Durante l’epoca romana, la regione faceva parte della Gallia Cisalpina, e furono costruite importanti città come Augusta Taurinorum (l’odierna Torino) e Eporedia (l’odierna Ivrea).

  4. Breve storia del Piemonte è un eBook di Ferraiuolo, Antonio pubblicato da StreetLib a 0.99. Il file è in formato EPUB2 con Adobe DRM: risparmia online con le offerte IBS!

  5. 1. Blasoni delle principali cttà del Piemonte Préface 2. L’arco di Susa, simbolo dell’alleanza tra Roma e il regno di Cozio (G.T. Bergonio, Theatrum Sabaudiae) § 1.3 3. Il Piemonte, in un particolare della Tabula Peutingeriana (IVo secolo dopo C.) § 2.2 4.

  6. Breve storia del Piemonte renderà consapevoli i Piemontesi del succedersi degli eventi e dei popoli abitatori dell'area fino alla formazione delle Stato Sabaudo preunitario, nonché dei momenti fondamentali nel suo sviluppo a cavallo delle Alpi.

  7. 31 gen 2021 · Il capoluogo di regione del Piemonte è Torino. I capoluoghi di provincia, oltre Torino, sono Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli. Cosa vedere. Santuario di Oropa. Il Santuario di Oropa si trova sul Sacro Monte di Oropa e, dal 2003, è considerato dall’Unesco patrimonio dell’umanità.