Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia secondogenita (Balmoral 1887 - Ouchy 1969) del principe Eugenio di Battenberg e di Beatrice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria. Con la conversione al cattolicesimo e l'acquisizione del titolo di altezza reale, sposò (1906) il re di Spagna Alfonso XIII, al quale dette cinque figli. Lasciò (1931) la Spagna per la caduta della monarchia.

  2. 13 mag 2022 · Eugenia di York, spunta finalmente la verità dietro quella terribile cicatrice. Da quel terribile giorno tutto è cambiato per la nipote prediletta della Regina Elisabetta. Ecco che cosa ha dovuto affrontare la figlia di Andrea di York. Avete mai notato che la principessa Eugenia di York ha una vistosa cicatrice dietro la schiena.

  3. www.treccani.it › enciclopedia › tagouchy - Treccani

    Vittòria Eugènia regina di Spagna Figlia secondogenita (Balmoral 1887 - Ouchy 1969) del principe Eugenio di Battenberg e di Beatrice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria. Con la conversione al cattolicesimo e l'acquisizione [...] del titolo di altezza reale, sposò (1906) il re di Spagna Alfonso XIII, al quale dette cinque figli.

  4. Vittoria Eugenia di Battenberg è stata una regina straordinaria che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Spagna. Nata il 24 ottobre 1887 a Balmoral Castle in Scozia, Vittoria Eugenia era l’unica figlia del principe Enrico di Battenberg e della principessa Beatrice di Gran Bretagna e Irlanda.

  5. VITTORIA EUGENIA CRISTINA regina di Spagna Cesare Egone CORTI ALLE CATENE Secondogenita del principe Enrico di Battenberg e della principessa Beatrice, figlia della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque il 24 ottobre 1887 nel castella di Balmoral. Fu educata nella fede protestante. Nel suo diciannovesimo anno la giovane principessa conosciuta anche come ardita amazzone, conobbe ai bagni di ...

  6. 14 apr 2022 · L'ultima figlia della Regina Vittoria del Regno Unito si chiamava Beatrice. Era nata nel 1857, come il figlio Leopoldo nel 1853, con l'ausilio di "that blessed chloroform", quel cloroformio benedetto preteso dalla regina per il parto. Fu la preferita di Vittoria fin dalla nascita, un attaccamento divenuto quasi ossessivo dopo la morte della madre Duchessa Vittoria di Kent e del marito Alberto ...

  7. vittoria d inghilterra - Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight, 1901) di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e d... vittoria d inghilterra RISULTATI TROVATI PER