Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 gen 2017 · Quello che disse Cavour quel 17 marzo 186,1 però, resta inequivocabile. Il ruolo di Roma come capitale rimane necessario per motivi storici, culturali e per quella bellezza che la rende unica al mondo. Ricordiamo oggi che per Roma Capitale si è lottato, vinto ed espresso giubilo. Non solo i romani, ma gli italiani.

  2. narraredistoria.com › 2021/03/26 › 25-27-marzo-1861-le-paroleNARRARE DI STORIA

    26 mar 2021 · Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito non lo consente.

  3. Camillo Benso Di Cavour. Camillo Benso di Cavour (1810-1861) è stato protagonista del Risorgimento dapprima in quanto capo del governo del Regno di Sardegna e poi come primo presidente del Consiglio del Regno d’Italia. Insieme a Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Giuseppe Mazzini, è stato tra i principali artefici dell’Unità d ...

  4. 19 mag 2022 · Libera Chiesa in libero Stato: è la frase pronunciata da Cavour il 27 marzo 1861 durante il discorso sulla questione di Roma capitale alla Camera dei deputati. Perché Cavour pronunciò la frase Libera Chiesa in libero Stato? Com’è noto, dopo l’Unità d’Italia si era posto il problema dell’annessione dei territori dello Stato Pontificio.

  5. Uniti nella Libertà, Liberi nell’Unità. Roma capitale d’Italia e l’indipendenza del papato. Discorso di Cavour del 25 marzo 1861. 1. L’onorevole deputato Audinot ve ‘l disse senza riserva: Roma debb’essere la capitale d’Italia. E lo diceva con ragione: non vi può essere soluzione della questione di Roma, se questa verità non ...

  6. la capitale di un grande Stato. [...] noi possiamo dichiarare all'Europa: la necessità di aver Roma per capitale è riconosciuta e proclamata dall'intera nazione. [...] Ho detto, o signori, e affermo ancora una volta che Roma, Roma sola deve essere la capitale d'Italia. Noi dobbiamo andare a Roma, ma a due condizioni. Noi dobbiamo andarvi di

  7. Discorso di Camillo Benso di Cavour, presidente del Consiglio dei ministri, ministro degli affari esteri e della marina «Camera dei deputati», seduta del 25 marzo 1861 Intorno alla questione di Roma CAVOUR: Signori deputati, l'onorevole deputato Audinot con parole gravi ed eloquenti quali si addicevano all'altezza