Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 set 2021 · Convinto che fosse il figlio segreto del duce lo fu, con ogni probabilità, solo lui. Candido Nigris Nessuna prova concreta esiste sulla esistenza di altri “figli segreti” di Mussolini, ad iniziare da uno avuto nel 1908 da Gigia Nigris, giovane donna di Tolmezzo, dove il futuro duce fu maestro elementare nel 1907 — 1908: di Candido Nigris, se è esistito, non si è mai inteso parlare ...

  2. Acquista I figli del duce su Libreria Universitaria. Spedizione gratuita sopra i 25 euro su Libreria Universitaria.

  3. 17 gen 2022 · Il primo a raccontare la storia della Curti era stato il giornalista e scrittore Antonio Spinosa nel volume I figli del Duce (Rizzoli, 1983). Video del giorno Metropolis/565 - Toti all'ascolto.

  4. La serie televisiva La lunga notte - La caduta del Duce, composta da 6 episodi, è stata trasmessa in prima visione e in prima serata su Rai 1 il 29, 30 e 31 gennaio 2024. In contemporanea con la messa in onda del primo episodio il 29 gennaio, l'intera serie è stata caricata sulla piattaforma streaming RaiPlay . nº.

  5. Biografia Le origini, la gioventù e la formazione La nascita e la famiglia. Figlio del fabbro Alessandro Mussolini (Montemaggiore di Predappio, 11 novembre 1854 - Forlì, 19 novembre 1910) e della maestra elementare Rosa Maltoni (San Martino in Strada, 22 aprile 1858 - Predappio, 19 febbraio 1905), nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione del comune di Predappio, in una casa tuttora ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › Edda_CianoEdda Ciano - Wikipedia

    Edda Mussolini. Edda Mussolini, vedova Ciano, Contessa di Cortellazzo e Buccari ( Forlì, 1º settembre 1910 – Roma, 8 aprile 1995 ), è stata la prima dei cinque figli di Benito Mussolini e di sua moglie Rachele Guidi . Durante il regime fascista fu insignita della medaglia di bronzo al valor militare per l'opera di assistenza svolta durante ...

  7. 30 gen 2024 · Galeazzo Ciano: causa morte. Con la caduta del Duce, Ciano diventò un fulcro di vendette e animosità nei confronti di coloro che tradirono il regime fascista. La sua consegna alla Repubblica ...