Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nato il 17 gennaio 395 e caduto il 29 maggio 1453, quello bizantino è il più lungo nella storia, e se considerato parte dell'Impero romano, di cui fu unico e legittimo successore, durò dal 27 a.c. fino al 1453 d.c., quindi per un millennio e mezzo, esattamente 1480 anni.

  2. 28 lug 2016 · L’Impero cercò di assoggettare il piccolo principato di Othman, e pensò di sfruttare per l’occasione degli Alani, che avevano chiesto all’imperatore Andronico II il permesso di stanziarsi entro l’Impero con l’impegno di combattere i Turchi. Nonostante fossero ben 2.000 i soldati a disposizione dell’Impero (su una popolazione ...

  3. 3 giu 2017 · Il nome di Impero bizantino nasce dalla sua capitale Bisanzio (Costantinopoli) ed è il nome che viene attribuito all'Impero romano d'oriente, dopo la caduta dell'Impero d'occidente nel 476 d. C.. La sua storia non viene spesso degnamente analizzata ed il suo nome viene dimenticato o vagamente citato solo in riferimento alla sua fine nell'anno 1453, quando la sua capitale Costantinopoli venne ...

  4. I Bizantini si frazionarono in tre Stati: l’Impero di Trebisonda, il despotato di Epiro e l’Impero di Nicea. Quest’ultimo rappresentò la continuità della tradizione imperiale: nel 1261 Michele VIII Paleologo rioccupò Costantinopoli. Ma l’impero restaurato ormai non aveva più alcun carattere di universalità.

  5. 20 apr 2023 · L'Impero Bizantino fu una potenza militare e culturale per molti secoli, ma alla fine subì un declino a causa di una combinazione di fattori, tra cui la pressione degli eserciti musulmani e la ...

  6. Sviluppi interni. L' impero bizantino nell' 867 d.C. Sebbene la tradizione abbia attribuito il "Rinascimento bizantino" a Basilio I (867-886), iniziatore della dinastia macedone, alcuni studiosi successivi hanno messo in evidenza le riforme del predecessore di Basilio, Michele III (842-867) e dell'erudito Teoctisto (morto nell'855).