Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 feb 2020 · Felicità e Costituzione. Nel corso della storia, in particolare dal periodo che poco precede l’inizio di quella contemporanea, in ognuna delle organizzazioni territoriali o Stati che si sono venuti a formare, si è presentato il problema di come organizzare dal punto di vista politico e amministrativo questi ultimi.

  2. Nella Dichiarazione d’indipendenza americana si afferma che tutti gli esseri umani sono dotati di diritti inalienabili come la vita, la libertà e il celebre diritto alla felicità. Mentre il diritto alla vita e alla libertà sono presenti in molte altre costituzioni, il diritto alla felicità no, è un unicum della tradizione americana.

  3. 12 giu 2021 · Spreaker. Gli Stati Uniti hanno inserito il diritto alla felicità, già nel 1776, nella dichiarazione d’indipendenza. Esiste una giornata dedicata alla felicità, istituita dall’Assemblea ...

  4. 5 giu 2020 · Gaetano Filangeri Nella sua opera principale, "La scienza della Legislazione", una frase dell’introduzione è illuminante: “Le buone leggi sono l’unico sostegno della felicità nazionale…” Filangeri era in contatto epistolare con Franklin, che aveva avuto modo di leggere i primi volumi della sua “Scienza”.

  5. 5 mar 2021 · E ritengo che la collocazione più appropriata sarebbe l’articolo ‪3, che sancisce‬‬ il diritto all’eguaglianza. Tutti devono essere messi nella condizione di poter concorrere alla felicità individuale. È un modo anche questo per contribuire al benessere collettivo». Come si declina nella quotidianità il concetto di felicità?

  6. 1 dic 2022 · Il Diritto alla Felicità va inserito nella nostra Costituzione. La dichiarazione d’indipendenza americana fu un documento che segnò la nascita e l’indipendenza degli Stati Uniti d’America e avvenne il 4 luglio 1776 (festività nazionale statunitense: giorno dell’Indipendenza), al Congresso di Filadelfia, nello Stato della Pennsylvania.

  7. La ricerca della Felicità. Nella Costituzione americana si legge che: "tutti gli uomini sono stati creati uguali, che essi sono dotati dal loro Creatore di alcuni Diritti inalienabili, che fra questi sono la Vita, la Libertà e la ricerca delle Felicità; allo scopo di garantire questi diritti, sono creati fra gli uomini i Governi, i quali derivano i loro giusti poteri dal consenso dei ...