Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 nov 2020 · Il governo Sabaudo è un periodo fiorente per le carte geografiche in Sardegna. Meravigliosa quella che risale al 1720, manoscritta e acquarellata, firmata dal pittore partenopeo Domenico Colombino. Agli albori dell’Ottocento risale invece l’opera dello scolopio Tommaso Napoli “Nuova carta dell’isola e Regno di Sardegna”.

  2. Dino Punchu, I libri iurium della Republica di Genova , Roma, Ministero per i Beni Culturali, n°382 pag. 317) Sono denominati re di Sardegna (in latino rex Sardiniae) i sovrani che si susseguirono al trono del Regno di Sardegna (Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1460), regno creato dal papa Bonifacio VIII il 4 aprile 1297 in attuazione del Trattato di Anagni del 24 giugno 1295 . Con l ...

  3. Regno di Sardegna. Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni. Il Regno di Sardegna fu uno Stato indipendente situato nella penisola italiana, esistito dal 1297 al 1861, quando mutò il suo nome in Regno d'Italia .

  4. Nel 1324 il regno di Sardegna entrò a far parte del variegato complesso di Stati che formavano la Corona d'Aragona. Durante il XIII secolo, al tempo di Pietro III d'Aragona, la corona di Aragona era protesa verso un'audace espansione politica e mercantile su tutta l'area mediterranea, in netta concorrenza con le marinerie pisane, genovesi e veneziane alle quali contendeva il predominio sui ...

  5. REGNO DI SARDEGNA NEL 1843 - CARTINA E STRUTTURA. POPOLAZIONE GENERALE DEL REGNO. Le più esatte informazioni della popolazione del Regno Sardo sono fino ad oggi quelle pubblicate nel 1839 dalla. Regia Commissione Superiore di Statistica, e riferibili al precedente anno 1838. Dalle medesime si rileva che la popolazione generale del Regno era ...

  6. Le più esatte informazioni della popolazione del Regno Sardo sono fino ad oggi quelle pubblicate nel 1839 dalla Regia Commissione Superiore di Statistica, e riferibili al precedente anno 1838. Dalle medesime si rileva che la popolazione generale del Regno era nel detto anno di 4.650.368 individui; dei quali 4.125.755 negli Stati di Terraferma, e 524.633 nell'isola di Sardegna.

  7. Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato dell’Aia, che attribuì il regno a Vittorio Amedeo II. Questa denominazione fu mantenuta fino all’Unità d’Italia (1861). Il Regno di Sardegna fu protagonista del processo di unificazione della penisola italiana.