Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nella prima metà del Quattrocento Beato Angelico fu partecipe del trasferimento da San Domenico di Fiesole a San Marco di Firenze. Le fonti tramandano che verosimilmente negli anni fra il 1439 e il 1440 egli fu mandato a Cortona, per conto di Cosimo de’ Medici, per donare ai frati domenicani una pala del convento di San Marco.

    • 16 min
  2. Un pittore proclamato beato. Angelico fu un frate di umili origini che ebbe due vocazioni nella sua vita: la pittura e la fede religiosa. Nato a Vicchio, vicino Firenze, intorno al 1395, inizia a dipingere prima di diventare frate domenicano con il nome di fra' Giovanni e continua a farlo anche quando viene nominato priore del convento di S. Domenico a Fiesole.

  3. Trittico di san Pietro Martire, 1428-1429, tempera su tavola, Museo San Marco, Firenze. Tra le cuspidi Storie di San Pietro Martire, in loco. Tondi con Angelo annunciante, Redentore e Vergine Annunciata, in loco. Predella in 3 scomparti, Courtauld Gallery, Londra. Predella con storie francescane.

  4. Beato Angelico, Fra' Angelico o Giovanni da Fiesole, è stato un pittore italiano. Introduzione Beato Angelico Biografia Formazione come miniatore Prime opere A San Domenico di Fiesole (1429-1440) A San Marco di Firenze (1440-1445) A Roma (1445-1449) e Orvieto (estate 1447) Il rientro in Toscana (1450-1452) Il secondo soggiorno romano e la morte (1452/53-55)

  5. Beato Angelico. Giovanni da Fiesole, al secolo Guido di Pietro (Vicchio, 1395 circa – Roma, 18 febbraio 1455), detto il Beato Angelico o Fra' Angelico, fu un pittore italiano. Fu effettivamente beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità ...

  6. Martirologio Romano: A Roma, beato Giovanni da Fiesole, detto Angelico, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che, sempre unito a Cristo, espresse nelle sue pitture ciò che contemplava nel suo intimo, in modo tale da elevare le menti degli uomini alle realtà celesti. Ascolta da RadioVaticana: “Chi fa cose di Cristo, con Cristo deve star ...

  7. 9 feb 2022 · Beato Angelico morì a Roma il 18 febbraio 1455, nel convento di Santa Maria sopra Minerva, dove nella chiesa ricevette onorevole sepoltura e la lastra tombale è tuttora esistente. Noto ormai da secoli come il Beato Angelico, il pittore e frate domenicano fu riconosciuto ufficialmente beato il 3 ottobre 1982, da Papa San Giovanni Paolo II.

  1. Le persone cercano anche