Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Parini, nato Giuseppe Parino (Bosisio, 23 maggio 1729 – Milano, 15 agosto 1799), è stato un poeta e abate italiano. Membro dell' Accademia dei Trasformati [2] , fu uno dei massimi esponenti dell' illuminismo e del neoclassicismo in Italia.

  2. 1 giorno fa · Giuseppe Parini è stato un poeta e saggista italiano del XVIII secolo, riconosciuto principalmente per la sua opera satirica Il Giorno, che offre una critica pungente della nobiltà milanese del...

  3. 15 ago 2023 · Giuseppe Parini (Bosisio, 23 maggio 1729 – Milano, 15 agosto 1799) è stato uno dei poeti più rappresentativi del ’700. Massimo esponente del Neoclassicismo, fu un illuminista convinto ma...

  4. 26 apr 2018 · Giuseppe Parini: le opere. Tra le sue opere principali ricordiamo: Le Odi: sono svariate e composte tra il 1757 e il 1795. Delle Odi uscirono due edizioni, una nel 1791, che comprendeva 22 testi, e una nel 1795 che ne comprendeva 25. È possibile riconoscere tre fasi compositive nelle Odi.

  5. Qui Parini ha modo sia di venire in contatto con la cultura dell’Illuminismo francese (da Voltaire a Rousseau e Montesquieu fino all'Encyclopédie) sia di osservare da vicino usi e costumi della nobiltà, che poi costituiranno gran parte del materiale del suo poema più celebre, Il Giorno.

  6. Parini, Giuseppe nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell' Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso un rigoroso stile neoclassico.

  7. Giuseppe Parini nacque a Bosisio in provincia di Como nel 1729 e morì a Milano nel 1799. Fu ordinato prete, senza vocazione. Accettò il programma dell’Illuminismo e l’idea di arte come strumento di educazione all’utile e al bello.

  1. Ricerche correlate a "giuseppe parini"

    giuseppe parini il giorno
    vittorio alfieri
  1. Le persone cercano anche