Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 ott 2019 · Pietro Mascagni al David di Donatello 2017. L’ACCADEMIA DEL CINEMA ITALIANO E SKY TV HANNO RESO OMAGGIO A PIETRO MASCAGNI per l’anniversario dei 100 anni della prima colonna sonora del Cinema Italiano per il film muto “Rapsodia Satanica”.

  2. Grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola per aver inserito il nostro Museo P.Mascagni all’interno del progetto “Sulle tracce del bello”. Museo bagnarese dedicato a Pietro Mascagni: direttore d'orchestra e compositore reso celebre a fine 1800 grazie alla sua opera "Cavalleria Rusticana".

  3. www.goldoniteatro.it › mascagni › mascagnitecaOpere - Mascagni

    Opere. Dalle opere di Pietro Mascagni, ordinate cronologicamente, alla riorganizzazione documentale ed iconografica per la ricostruzione del percorso artistico del Maestro livornese (Archivio storico “Pietro Mascagni” della Fondazione Teatro Goldoni – curatore dell’opera il musicologo Fulvio Venturi), ad un interessante e nuovo saggio dello stesso Venturi che focalizza l’universo dei ...

  4. 17 mag 2016 · La data di nascita dell’opera “ Cavalleria rusticana ” di Pietro Mascagni è il 17 maggio 1890; in questo giorno, questo Melodramma in un atto, fu eseguito presso il Teatro Costanzi di Roma; tale data è stata assunta dalla storia come termine di riferimento, anzi come spartiacque per disegnare l’evoluzione del melodramma italiano di ...

  5. MASCAGNI, Pietro. Compositore, nato a Livorno il 7 dicembre 1863. Iniziati gli studî musicali nella locale Schola cantorum, col maestro E. Bianchi, li continuò, sempre a Livorno, col maestro Biagini per il pianoforte e poi a quell'istituto L. Cherubini con il maestro A. Soffredini per l'armonia e il contrappunto.

  6. Pietro Antonio Stefano Mascagni ( Livorno, 7 dicembre 1863 – Roma, 2 agosto 1945) è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano. Voce di Mascagni che presenta la sua registrazione della Cavalleria rusticana (1940). Mascagni visse tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto ...

  7. Pietro Mascagni (born December 7, 1863, Livorno, Kingdom of Italy—died August 2, 1945, Rome, Italy) was an Italian operatic composer, one of the principal exponents of verismo, a style of opera writing marked by melodramatic, often violent plots with characters drawn from everyday life. Mascagni studied at the conservatory at Milan, but ...

  1. Le persone cercano anche