Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Feldmaresciallo fu infine rilasciato nel 1960 per motivi di salute. Morì a Monaco di Baviera il 2 luglio 1973, da ultimo feldmaresciallo di Hitler (Erich von Manstein era infatti morto poco prima, il 9 giugno di quello stesso anno). LEGGI ANCHE: Nel carcere di Spandau, quella prigione per i criminali nazisti gestita da Urss e Usa . Cari ...

  2. 18 feb 2013 · Carcere di Spandau, Berlino. Dalla Cella si vede il cielo racconta ogni giorno la vita all’interno dei penitenziari di tutto il mondo, le condizioni. Read More. Cronaca.

  3. 4 set 2006 · di CARLO DE RISIO CARCERE di Spandau, nei dintorni di Berlino, 17 agosto 1987. Per il recluso Rudolf Hess, delfino di Hitler, che sconta la condanna a vita, la «routine» nella fortezza continua ...

  4. 12 apr 2022 · Il carcere di Spandau venne demolito nel 1987, subito dopo la morte di Hess. Rudolf Hess è probabilmente il personaggio più enigmatico del Terzo Reich, sulla sua figura gli storici non trovano accordo.

  5. Spandau Prison was built in 1876 on Wilhelmstraße. It initially served as a military detention center of the Prussian Army. From 1919 it was also used for civilian inmates. It held up to 600 inmates at that time. In the aftermath of the Reichstag fire of 1933, opponents of Hitler, and journalists such as Egon Kisch and Carl von Ossietzky, were ...

  6. Nel 1941 H., contrario a una guerra contro la Russia e favorevole a trattative con l'Inghilterra, all'insaputa di Hitler si recò in volo, a questo scopo, in Gran Bretagna, dove fu internato. Nel 1946 fu processato dal tribunale internazionale di Norimberga e condannato all'ergastolo. Morì suicida nel carcere di Spandau.

  7. RAEDER, Erich (App. II, ii, p. 661) Ammiraglio tedesco; dimesso dal carcere di Spandau il 26 settembre 1955, morì a Kiel il 6 novembre 1960. RAEDER, Erich Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)