Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 gen 2024 · In occasione dei 70 anni della leggenda del calcio femminile Elisabetta Vignotto, ripercorriamo la sua carriera tra record di gol internazionali e successi azzurri. C’è stata un’epoca in cui il record di gol segnati a livello internazionale non apparteneva a leggende straniere come Mia Hamm, Abby Wambach e Christine Sinclair.

  2. 13 gen 2024 · Carolina è di Venezia, Elisabetta detta Betty di San Donà di Piave, cioè provincia di, ma in terraferma. Ha calcato i campi di gioco dal 1970 al 1990, vent’anni secchi, dai 16 ai 36, dall ...

  3. 7 dic 2017 · La Presidentessa del Sassuolo Femminile, Betty Vignotto, è entrata a far parte della “Hall of fame del calcio italiano”, il riconoscimento istituito nel 2011 dalla FIGC e dalla Fondazione Museo del Calcio per celebrare giocatori, allenatori, arbitri e dirigenti capaci di lasciare un segno indelebile nella storia del nostro calcio.

  4. 6 dic 2017 · Elisabetta Vignotto, ex calciatrice ed attuale Presidentessa del Sassuolo Femminile entra a far parte della “Hall of fame del calcio italiano”, riconoscimento che celebra giocatori, allenatori, arbitri e dirigenti capaci di lasciare un segno indelebile nella storia del nostro calcio.

  5. Presidente sezione femminile: Elisabetta Vignotto. Direttore sviluppo calcio femminile: Alessandro Terzi. Responsabile settore giovanile: Responsabile scouting femminile: Lorenzo Romagnoli. Segreteria: Giorgio Gagliardi, Francesco Messori. Area marketing, comunicazioni e sponsorizzazioni: Master Group Sport.

  6. Elisabetta Vignotto (San Donà di Piave, 13 gennaio 1954) è una dirigente sportiva ed ex calciatrice italiana, di ruolo attaccante. Presidente della sezione femminile del Sassuolo , Betty Vignotto è stata anche membro del consiglio direttivo della Divisione calcio femminile (per due mandati) della FIGC .

  7. Dal 2014 sono entrate nel luogo che celebra la storia del nostro calcio anche le leggende del calcio femminile. Le leggende del calcio femminile italiano sono state inserite, dal 2014, nella "Hall of Fame del calcio italiano", il riconoscimento istituito nel 2011 da Fondazione Museo del Calcio e FIGC per valorizzare il patrimonio, la storia, la ...