Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. È un numero composto da 12 divisori: 1, 2, 3, 6, 9, 18, 101, 202, 303, 606, 909, 1818. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 2160 > 1818, è un numero abbondante. È un numero felice. È esprimibile in un solo modo come somma di due quadrati: 1818 = 1089 + 789 = 33 2 + 27 2. È un numero di Harshad nel sistema ...

  2. Ottavio. Alfredo. Amelia. Religione. luterana, poi anglicana. Carlotta di Meclemburgo-Strelitz ( Mirow, 19 maggio 1744 – Kew Palace, 17 novembre 1818) è stata una regina britannica . Nel 1761 sposò il re Giorgio III del Regno Unito, divenendo regina consorte di Gran Bretagna e Irlanda ed elettrice (poi regina) di Hannover.

  3. Padre. Augusto III di Polonia. Madre. Maria Giuseppa d'Austria. Religione. Cattolicesimo. Maria Elisabetta di Sassonia ( Varsavia, 2 febbraio 1736 – Dresda, 24 dicembre 1818) fu una principessa di Polonia-Lituania e Sassonia della casata di Wettin .

  4. Trattato del 1818. Il trattato del 1818 (noto anche come convenzione del 1818, convenzione di Londra e convenzione anglo-americana del 1818) è un accordo firmato a Londra il 20 ottobre 1818 dagli Stati Uniti d'America e dal Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, all'epoca insediato in Canada, per definire il confine fra i due Paesi. Il ...

  5. hu.wikipedia.org › wiki › 18181818 – Wikipédia

    1818 a tudományban 1818 az irodalomban Születések (ismeretlen időpontban) – Almásy Pál, politikus, az első népképviseleti országgyűlés alelnöke († 1882) január 6. – Hazslinszky Frigyes Ákos botanikus, mikológus, az MTA tagja († 1896) január 17.

  6. Questa categoria raggruppa voci su eventi avvenuti nell'anno 1818. Altri progetti. Wikimedia Commons. Wikimedia Commonscontiene una categoria sull'argomento Eventi del 1818. Sottocategorie. Questa categoria contiene le 10 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 10. A. Aziende fondate nel 1818‎ (7 P) E.

  7. 23 marzo - Don Carlos Buell, generale statunitense († 1898) 25 marzo - Maria di Württemberg, sovrana tedesca († 1888) 25 marzo - Louise de Broglie, biografa e scrittrice francese († 1882) 27 marzo - Erminia Frezzolini, soprano italiano († 1884) 27 marzo - Jacob Axel Josephson, compositore svedese († 1880)