Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Parlamento del Regno di Sicilia (definito anche Parlamento siciliano) era la camera legislativa del Regno di Sicilia . La prima assise legislativa fu quella che istituì il primo sovrano siciliano Ruggero II di Sicilia nel 1130. L'ultima fu il parlamento che fu istituito a seguito della Rivoluzione siciliana del 1848 che restò in carica ...

  2. La Deputazione del Regno di Sicilia era un organismo politico-amministrativo del Regno di Sicilia, composto da 12 membri eletti per 4 anni. I componenti venivano eletti 4 per ciascuno dei 3 Bracci del Parlamento siciliano: quello militare (baroni titolari di feudi abitati), quello ecclesiastico (prelati titolari di benefici di regio patronato ...

  3. Camera dei pari (Regno di Sicilia) La Camera dei pari, nel Regno di Sicilia, fu una delle due camere legislative del Parlamento, dal 1812 al 1816 e brevemente nel 1848; si trattava di una forma di paria basata su un modello molto simile a quello della Paria britannica .

  4. La bandiera del Regno di Sicilia ebbe due principali incarnazioni introdotte, la prima, in età sveva e, la seconda, in epoca aragonese. Elemento comune ad entrambe fu l'aquila sveva, eredità della Casa di Hohenstaufen, che, unita ai pali d'Aragona, andò a costituire l' arme e, quindi, la bandiera più longeva della storia dello stato isolano.

  5. Voce principale: Regno di Sicilia. Le comarche del Regno di Sicilia, istituite durante il vicereame spagnolo, furono delle circoscrizioni amministrative in cui fu suddiviso il territorio siciliano dal 1583 fino al 1812. Inizialmente quarantadue, poi, quarantaquattro, le comarche avevano per capoluogo le città demaniali della Sicilia, dalle ...

  6. Nel Regno di Sicilia, esistito tra il 1130 al 1816, i Grandi Ufficiali erano funzionari della Corona che ereditavano una carica o erano nominati per svolgere alcune funzioni principalmente cerimoniali o per agire come membri del governo. In particolare fu Ruggero II una volta divenuto Re di Sicilia e ricondotto all'obbedienza i territori ...

  7. Italia. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) [11] è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l' antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l' Italia meridionale ( Sicilia esclusa). [12] Il suo nome ufficiale era Regnum Siciliae citra Pharum ...