Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Campania. Regione dell’Italia meridionale. In età storica la C. presenta una fisionomia etnica, politica e culturale estremamente complessa, che la tradizione antica schematizzò nel senso di una successione di invasioni e occupazioni. Sulla fascia costiera del Golfo di Napoli, a partire dall’8° sec. si stanziarono colonie greche ...

  2. 2 lug 2020 · La breve storia triste di Giugliano in Campania. Al censimento dell’Unità d’Italia, Giugliano contava 10.000 abitanti; a quello del 1931 ne contava 20.000; a quello del 1985 ne contava 50.000 e a quello del 2006 ne contava 100.000 ed oggi circa 150.000. Se si prendono in considerazione i dati 1550-1711 e 1991-2011 si può notare come la ...

  3. La Campania divenne così dominio spagnolo (1505), come Viceregno di Napoli, fino al breve interregno (1707/1734) austriaco in seguito alla Guerra di Successione Spagnola, al quale seguì il Regno dei Borbone durante il quale Carlo III elevò Napoli al rango di una delle massime capitali dell'Europa coeva: va comunque sottolineato come l'esperienza borbonica sia storiograficamente molto ...

  4. STORIA DELLA CAMPANIA. Dalla metà del II millennio a.C. la Campania. fu abitata dagli aurunci (o ausonii) e dagli osci. Nell’VIII secolo a.C. sorsero sulle coste le prime colonie della Magna Grecia, tra le quali assunse una posizione di rilievo quella di Cuma, mentre le zone dell’interno erano occupate dagli etruschi.

  5. La Campania, Regione dell’Italia meridionale, è compresa tra il Mar Tirreno, a ovest, e l'Appennino meridionale, a est. Confina a nord-ovest con il Lazio, a nord con il Molise e a est con Puglia e Basilicata. Solamente una parte molto limitata del territorio è pianeggiante, ma la Regione è celebre per le sue coste.