Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 mag 2022 · Riassunto. Henrietta Anne Stuart, duchessa d”Orléans (16 (26) giugno 1644, Exeter – 30 giugno 1670, St Cloux) era la figlia minore di Carlo I Stuart e di Henrietta Maria di Francia. All”età di due anni, Henrietta fu portata via dall”Inghilterra come istitutrice e finì alla corte del cugino Luigi XIV, dove fu soprannominata “Minette ...

  2. Enrichetta d'Inghilterra . Enrichetta di Inghilterra, cognata di Luigi XIV°, ebbe una vita molto triste, per lo meno sin dall'età di 2 anni: dal 1646 infatti la poveretta dovette fuggire in Francia con la Regina Enrichetta di Borbone, moglie di Carlo I, Re d'Inghilterra, e figlia di Enrico IV, che era il nonno del Re Sole.

  3. Maria Enrichetta Stuart. Maria, Principessa Reale, Principessa d'Orange e Contessa di Nassau ( St. James's, 4 novembre 1631 – Westminster, 24 dicembre 1660 ), fu la figlia, primogenita tra le femmine, di Carlo I Stuart, re d'Inghilterra, Scozia e Irlanda e della regina consorte Enrichetta Maria di Borbone. Fu moglie di Guglielmo II d'Orange e ...

  4. Enrichetta d'Inghilterra. Enrichetta Anna d'Inghilterra (Exeter, 16 giugno 1644 – Saint-Cloud, 30 giugno 1670) nata Principessa d'Inghilterra e Scozia come membro della casa regnante inglese degli Stuart, divenne Duchessa d'Orléans come moglie di Filippo di Francia, fratello di Luigi XIV. Fuggendo dall'Inghilterra con la sua governante all ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › EnrichettaEnrichetta - Wikipedia

    Enrichetta è un personaggio della commedia di Molière Le intellettuali. Enrichetta è la protagonista del film del 1970 Basta guardarla, diretto da Luciano Salce. Enrichetto dal ciuffo è una fiaba resa celebre da Charles Perrault. Henrietta Savernake è un personaggio del romanzo di Agatha Christie Poirot e la salma.

  6. GIACOMO II, re d'Inghilterra (VII di Scozia) Nacque il 15 ottobre 1633 a Londra, da Carlo I e da Enrichetta Maria di Francia. Coinvolto ancora giovane nella rivoluzione e arrestato egli stesso, riusciva a fuggire e a porsi in salvo in Francia, dove visse fino alla restaurazione di Carlo II, suo fratello, prendendo costumi e abitudini francesi.

  7. Figlia (Parigi 1609 - Colombes, Parigi, 1669) di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici, sposò, dopo laboriose trattative, Carlo I d'Inghilterra (1625), sul quale riuscì a esercitare un notevole ascendente, specie dopo l'assassinio (1628) del duca di Buckingham. Di fede cattolica, E. si attirò l'ostilità del Parlamento e della corte per ...