Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.skuola.net › storia-contemporanea › guerra-crimeaGuerra in Crimea - Skuola.net

    appunto di storia sul conflitto in Crimea, avvenuto tra il 1853 e il 1856, che ha visto lo scontro di Turchia, appoggiata da Francia, Inghilterra e Italia, contro la Russia

  2. 2 giorni fa · Guerra di Crimea: spiegazione ... Riassunto della storia d'Italia dal 1850 al 1861: il governo di Massimo d’Azeglio, la politica di Cavour, la guerra di Crimea e gli accordi di Plombièrs.

  3. 31 lug 2019 · Riassunto della storia d'Italia dal 1850 al 1861: il governo di Massimo d’Azeglio, la politica di Cavour, la guerra di Crimea e gli accordi di Plombièrs. ... STORIA D'ITALIA: 1850-1861.

  4. LA GUERRA DI CRIMEA (1854-55) Verso la metà del XIX sec. Francia e Inghilterra avevano quasi completamente soppiantato la Russia sui mercati del Vicino Oriente. Lo zar Nicola I cercava ripetutamente di proporre alle due potenze europee dei piani di spartizione dell'impero ottomano, gravemente in crisi, ma non incontrava mai dei consensi ...

  5. 15 apr 2022 · Quando Cavour portò i piemontesi a combattere in Crimea. di Giorgio Enrico Cavallo. L’obelisco torinese di corso Fiume ricorda la spedizione contro la Russia nel 1855. il Piemonte scese in guerra a fianco di Francia e Inghilterra. Il Regno di Sardegna pianse oltre 2 mila caduti, quasi tutti per il colera. C’è un pezzo di Piemonte nella ...

  6. La guerra di Crimea fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro. Il conflitto ebbe origine da una disputa fra Russia e Francia sul controllo dei luoghi santi della cristianità in territorio ottomano.

  7. Crimèa, guèrra di-. conflitto (1853-1856) tra Russia e Turchia, con l'intervento di altre potenze europee, che si localizzò per motivi occasionali in Crimea, soprattutto intorno a Sebastopoli. La guerra – uno dei tanti episodi della Questione d'Oriente – nacque dalla convinzione dello zar Nicola I di poter risolvere da solo il problema ...