Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo dato a collega e designato come successore di Costantino II. Una rivolta militare, capitanata da Valentino, spianò la via al giovane principe ...

  2. Costantino II Costante I Flavio Dalmazio Costanzo II Costantino I aveva conferito molti onori ai propri figli e parenti tanto che alla sua morte, avvenuta nel maggio 337 , il potere era diviso tra quattro persone, i quattro cesari da lui nominati: Costantino II, che regnava sulla parte occidentale dell'impero, meno Italia e Africa che erano sotto il controllo di Costante I , Flavio Dalmazio ...

  3. Manuele I Comneno aveva poi restaurato la colonna, ora sormontata da una croce. Essa tiene il ruolo dell’ultimo luogo di una possibile redenzione, collegata sino alla fine alla figura del primo imperatore, che l’aveva consacrata l’11 maggio 330. La spada doveva designare il successore di Costantino come prossimo salvatore dell’Impero.

  4. Giluiano successore di Costantino. GIULIANO “L'ANTICOSTANTINO”: Nel 337 qualcuno si era salvato dal massacro costantiniano. Giuliano, figlio seienne del fratellastro di Costantino, Giulio Costanzo. Giulio Costanzo lo aveva nominato Cesare nel 355, mandandolo a governare le Gallie. Le abili e fortunate campagne condotte dal ragazzo portano l ...

  5. Costantino (cornico: Costentyn; gallese: Custennin; latino: Constantinus; inglese: Constantine; 520 circa – 9 maggio 576) è stato un re della Dumnonia, e uno dei sovrani leggendari della Britannia secondo Goffredo di Monmouth, che ne fa l'erede e successore di re Artù. È citato dal contemporaneo Gildas, ed è incluso nelle genealogie dei re della Dumnonia. È anche venerato come santo ...

  6. Poco dopo la morte di Valentiniano, Valente si troverà ad affrontare la grande migrazione gotica attraverso il Danubio che segna l’inizio delle invasioni barbariche. (La nostra Storia) Alla morte di Costantino i suoi tre figli, Costantino II, Costanzo II e Costante, si divisero l’impero. Tutti e tre erano cristiani, e crist.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Costanzo_IICostanzo II - Wikipedia

    Costantino II Costante I Dalmazio Costanzo II . Nel 335, con l'elevazione a cesare del nipote Dalmazio (figlio del fratellastro Dalmazio censore), Costantino I delineò quella che sarebbe dovuta essere la spartizione dell' Impero romano dopo la propria morte: ai quattro cesari - Costantino II, Costante I, Dalmazio e Costanzo II - furono assegnate quattro porzioni dell'impero, rispettivamente ...