Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La posizione del Partenone sull'acropoli domina la città di Atene. La storia del Partenone è lunga più di duemila anni e comprende numerose trasformazioni: costruito nel V secolo a.C. come tempio di Atena partenos, durante il periodo bizantino, nel V secolo d.C., fu trasformato in una chiesa cristiana, infatti molte sculture e molti edifici dedicati a divinità pagane vennero distrutti.

  2. Irene Sarantapechaina d'Atene (in greco medievale: Ειρήνη Σαρανταπήχαινα της Αθήνας, Irini Sarantapichena tis Athìnas; Atene, 752 circa – Lesbo, 9 agosto 803) è stata un' imperatrice bizantina dal 797 all'802. Fu basilissa dei Romei ( Imperatrice romana d'Oriente) e ricevette l'appellativo di " Ateniese ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Il_PireoIl Pireo - Wikipedia

    Il Pireo divenne il porto principale di Atene nel V secolo a.C., quando Temistocle lo fortificò. La storia del porto è strettamente legata con quella dell'omonimo demo: in età ellenistica una guarnigione era di stanza sulla collina Munichia, che dominava il porto, data l'importanza della posizione: questa venne più volte cacciata e richiamata sul luogo, fino ad andarsene definitivamente ...

  4. Il museo nazionale di archeologia di Atene è uno dei più importanti musei al mondo. Oltre ad essere il più grande museo della Grecia, è anche il più ricco del mondo relativo all' arte ellenica, con esposizioni che riguardano tutta la storia e la produzione artistica dell' antica Grecia dal periodo cicladico, al miceneo, a quello classico.

  5. it.wikipedia.org › wiki › PlakaPlaka - Wikipedia

    La Plaka è uno dei più antichi e caratteristici quartieri di Atene, non solo perché si estende proprio ai piedi dell' Acropoli, ma anche perché tra le sue strette vie si concentrano le tradizionali taverne, i ristoranti, gli animati caffè, gli innumerevoli negozietti di souvenir . Il corso principale della Plaka è Odos Adrianou, che si ...

  6. La democrazia ateniese è la prima forma di governo attestata nella storia.Imitato da altre città, il sistema ateniese prevedeva che un limitato numero di cittadini, adulti e di sesso maschile, dai 30.000 ai 50.000 su una popolazione di 250/300.000, potesse proporre disegni di legge e votare quelle di iniziativa di un organo esecutivo, anch'esso selezionato tra la popolazione.

  7. L'Accademia è a nord della città. Nel IV secolo a.C. veniva indicata come “Accademia” un’area di proprietà pubblica situata a nord-ovest della città di Atene, vicino al villaggio di Colono. L’area, ricca di alberi, comprendeva luoghi di culto, un ginnasio, e un boschetto sacro di ulivi dedicato ad Atena, la dea della saggezza [1 ...