Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mario Cappello) Panorama sul porto antico di Genova Genova (GE) (genovese Zena , inglese Genoa , spagnolo Génova , francese Gênes , tedesco Genua) è un comune di oltre 600 000 abitanti. A metà degli anni sessanta la popolazione residente raggiunse il suo massimo, con quasi 850 000 abitanti. È il capoluogo della provincia di Genova e della regione Liguria e la sua area metropolitana ...

  2. Repubblica di Genova. La Repubblica di Genova ( Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città ...

  3. La Lanterna di Genova (o semplicemente " Lanterna ", in genovese a Lanterna de Zena o a Lanterna) è il faro portuale del capoluogo della Liguria, la città un tempo definita la Superba o Dominante dei mari . Da secoli strumento indispensabile alla navigazione notturna delle navi in entrata e uscita dal porto, la Lanterna è anche il simbolo di ...

  4. Città metropolitana di Genova. La città metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, in Liguria, di 815 532 abitanti. [2] Nata il 1º gennaio 2015, il suo territorio corrisponde a quello della provincia di Genova, che ha sostituito. È una delle 14 città metropolitane introdotte dalla legge del 7 aprile 2014 n. 56.

  5. Porto di Genova. Il porto di Genova (in sigla GOA) è il più grande porto italiano, con un’estensione di 7 000 000 mq riguardo agli spazi a terra e 500 hm² di specchi acquei, e 22 km di banchine, sia in ragione al numero di linee di navigazione [1] sia per movimentazione container con destinazione finale (e più in generale per volume di ...

  6. Municipi di Genova. Il comune di Genova è amministrativamente suddiviso in nove municipi . L'attuale suddivisione in municipi è regolamentata dal "Regolamento per il decentramento e la partecipazione municipale" approvato dal consiglio comunale il 6 febbraio 2007. I municipi sono divenuti operativi dopo le elezioni amministrative del 2007.

  7. Metropolitana di Genova. La metropolitana di Genova è una metropolitana leggera a servizio del capoluogo ligure. Essa si sviluppa su un'unica linea, lunga circa 7 km ed è dotata di 8 stazioni. Il servizio è gestito dall' Azienda Mobilità e Trasporti (AMT), di proprietà del Comune di Genova .

  1. Ricerche correlate a "Genova wikipedia"

    savona wikipedia