Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. costante f sing. (matematica), (fisica), (economia), (statistica) grandezza (eventualmente adimensionale) che possiede un valore fisso, al contrario di una variabile. (per estensione) situazione che si ripete invariabilmente. (informatica) porzione di memoria il cui valore non varia nel corso dell'esecuzione di un programma. Sillabazione.

  2. Certo, indubbio ‖ Tenere qualcosa per costante, esserne sicuro B s.f. 1 fig. Elemento caratteristico, ricorrente e immutabile nell'attività, nel pensiero, nel comportamento di una persona, di una società, di un movimento culturale e sim.: arrivare in ritardo è una sua c.; lo spirito patriottico è una delle costanti del Romanticismo italiano 2 FIS Elemento di una formula dal valore ...

  3. costante m e f sing ( pl.: costanti ) che non varia nel corso del tempo. la velocità della luce è costante. un suono costante. di persona che segue tenacemente le proprie idee o i propri obiettivi, senza variazioni o ripensamenti. Marco è costante negli studi. Marco è costante nella sua adesione a certi principi.

  4. definizione di costante nel dizionario italiano. La prima definizione di costante nel dizionario è che resta invariato nel tempo o nello spazio; uniforme: temperatura, clima c.; alitudine c. Altra definizione di costante è di persona, tenace, perseverante, ferma nei propositi: è un uomo c. negli affetti, nelle idee, nel lavoro.

  5. costante. agg. m. e f. [pl. -i ] 1 che si mantiene a lungo nelle stesse condizioni; durevole, continuo: desiderio , attenzione costante ; temperatura costante ; venti costanti, che spirano sempre nella stessa direzione e con la stessa intensità 2 saldo nel suo proposito; fermo, perseverante: è costante negli odi come nelle amicizie | avere ...

  6. Si parla di c. anche per indicare un numero determinato, o un determinato valore di una certa grandezza, per sua natura non dipendente da parametri: per es. la costante e, base dei logaritmi naturali; la c. di Eulero-Mascheroni; le c. fondamentali della fisica o c. universali (carica dell’elettrone, velocità della luce nel vuoto, c. della gravitazione universale, c. di Boltzmann, c. di ...

  7. Il termine costante deriva dal latino constare ( stare fermo ). Come aggettivo indica la capacità di un oggetto di restare sempre lo stesso nel corso del tempo in una particolare caratteristica. La parola costante è utilizzata in diversi ambiti mantenendo, in ogni caso, sempre lo stesso significato. Costante ( matematica).