Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La definizione di Diadochi nel dizionario è i sei generali macedoni che, dopo la morte di Alessandro Magno, combatterono per il controllo del suo impero nelle Guerre dei Diadochi. The definition of Diadochi in the dictionary is the six Macedonian generals who, after the death of Alexander the Great, fought for control of his empire in the Wars ...

  2. Placata la Grecia, i generali macedoni cercarono di accordarsi per gestire l’impero, ma non ci riuscirono. Allora iniziò l’età dei diadochi, successori in greco, durata 40 anni: questo ...

  3. dïàdico agg. [der. di diade] (pl. m. - ci ). – Relativo a una coppia (o diade), che si riferisce a due enti: predicato d., relazione d.; numerazione d ., numerazione in base 2, o binaria; operazione d. (o binaria ), operazione mediante la quale a una coppia di elementi in un insieme si fa corrispondere un elemento del medesimo insieme ...

  4. Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", ( greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero. Esse ebbero luogo tra il 322 ed il 281 a.C.

  5. it.wikipedia.org › wiki › EpigoniEpigoni - Wikipedia

    Sono detti epigoni (greco: Επίγονοι, Epigonoi, "discendenti"), nella storia ellenistica, i figli e i discendenti dei diadochi (i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno, nel 323 a.C., si contesero il controllo del suo impero).

  6. www.wikiwand.com › it › DiadochiDiadochi - Wikiwand

    I diadochi furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi. Al termine dei conflitti era nato attorno al Mediterraneo un sistema politico che durò fino all'arrivo dei Romani.

  7. Si apre dunque una fase di duro scontro tra i possibili successori del re; una lotta interna all’élite macedone che dura complessivamente più di quarant’anni, dal 323 al 281 a.C. e che si è soliti suddividere tra il periodo dei diadochi (= i successori), ovvero i primi 22 anni di scontri tra i generali di Alessandro fino al 301 a.C., e quello degli epigoni (= i successori di seconda ...