Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le cicogne del castello. Oltre agli splendidi interni del castello, qui si può visitare il suo vasto Parco che si trova nel retro. Inoltre, a circa 3 chilometri dalla Residenza Reale si trova un Centro per la salvaguardia delle cicogne e anatidi. Il centro cicogne e anatidi LIPU di Racconigi dispone di un ampio parcheggio gratuito e numerosi ...

  2. Castello di Racconigi. Fondato intorno all’XI secolo come casaforte nella Marca di Torino, il castello di Racconigi passò successivamente ai marchesi di Saluzzo e poi ai Savoia. L’originaria struttura fortificata con torri angolari fu trasformata nel corso del XVII secolo: nel 1670, in concomitanza con l’elevazione del castello a ...

  3. Inizialmente costruito come fortezza nella Marca di Torino nell’XI secolo, il Castello di Racconigi passò nelle mani dei Marchesi di Saluzzo e poi ai Savoia. Nel Seicento, con l’elevazione del castello a dimora reale, André Le Nôtre progettò il giardino e Guarino Guarini realizzò una completa ristrutturazione dell’edificio, non ...

  4. Per secoli dimora di principi e re, è oggi uno splendido museo aperto al pubblico e inserito nel circuito delle Residenze Sabaude del Piemonte.A pochi chilometri da Torino, nel Comune di Racconigi, l’omonimo Castello Reale nato come fortezza per volere dei marchesi di Saluzzo nei primi anni del XIII° secolo è uno di patrimoni mondiali dell’Unesco.

  5. Complesso monumentale del Castello e Parco di Racconigi

  6. Il Castello Reale di Racconigi è situato nell'omonima località, in provincia di Cuneo, poco distante da Torino. Fa parte anche del sistema dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte e consiste in un'imponente palazzo in mattoni rossi e tetti a pagoda a più padiglioni in stile orientaleggiante. La facciata settentrionale del castello,è stata ...

  7. il complesso del Castello di Racconigi è composto da un insieme di attrazioni : Castello, parco, le verne, le serre reali. Il castello è arredato ed alcune stanze sono veramente bellissime (gabinetto di Carlo Alberto, cucine, salone d'ercole), il parco è stato il più bel parco d'italia nel 2010, le verne (cascine reali) e le serre reali completano questo gioiello della nostra storia.