Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La città di Norimberga fu fondata nell’XI secolo come castello imperiale. Negli anni successivi la città ebbe un notevole sviluppo, fu sede della Dieta Imperiale (Reichstag) divenendo la “capitale non ufficiale” del Sacro Romano Impero. Nel 1219 Norimberga divenne libera città imperiale.

  2. Alberto di Brandeburgo, figlio di Federico VI, ultimo burgravio di Norimberga, era desideroso di espandere i propri domini e nel contempo contestava alla città libera imperiale di Norimberga il possesso dei propri territori che un tempo erano stati assegnati alla sua famiglia e per questo decise di dichiarare guerra alla città-stato.

  3. Il maestoso complesso si compone di tre sezioni: il Castello Imperiale, il cosiddetto Palazzo comitale, sede dei Burgravi di Norimberga, e gli edifici comunali della città Libera. Norimberga, documentata per la prima volta come proprietà reale nel 1050, fu una base importante della politica durante i tempi dei re e degli imperatori Saliani e ...

  4. La chiesa è la più bella e suggestiva di Norimberga, realizzata in stile gotico tra il 1250 ed il 1477 nel borgo medievale situato a sud del fiume Pegnitz che tagliava in due la libera città imperiale. I suoi campanili gemelli, alti 81 metri, dominano l’intero contesto urbano della città.

  5. Con il trasferimento della città imperiale di Norimberga nel Regno di Baviera nel 1806, l'ufficio del Reichsschultheissen venne sciolto. Reichsschultheiß di Norimberga. Giselher, 1216-1225; Konrad Bigenot , 1225-1242; Eberhard, 1242-1243; Berthold, 1243-1246; Konrad, 1246-1253; Heinrich, 1253-1258

  6. La città di Norimberga in un'incisione della fine del Quattrocento Torneo cavalleresco nella città di Norimberga. Il patriziato di Norimberga costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Città Imperiale di Norimberga, assieme ai cittadini ed agli straniera, e fu il vero ceto dominante della città sino all'occupazione napoleonica del 1806.