Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Primogenito di Ferrante d'Aragona e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando il Cattolico ( re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata). Nel 1458, alla morte del nonno Alfonso il Magnanimo, suo padre Ferrante divenne Re di Napoli e Alfonso fu ...

  2. Storia dei re cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona: matrimonio, riconquista dei territori occupati dai musulmani, purezza del sangue

  3. FERDINANDO il Cattolico, II (V) d'Aragona (III di Napoli, II di Sicilia): l'ordinale tradizionale (V) si riferisce alla serie di Castiglia e León. Nino Cortese. Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452.

  4. Ferdinando d'Aragona fu duca di Calabria ed erede al trono di Napoli; in seguito venne nominato viceré di Valencia. Era il figlio maggiore del re Federico I di Napoli e di Isabella del Balzo. Giocò un ruolo significativo nella politica mediterranea della Corona d'Aragona agli inizi del XVI secolo. Egli non deve essere confuso con il suo ...

  5. Trastámara d'Aragona. Voce principale: Trastámara. I Trastámara d'Aragona e Sicilia - noti anche come III Casa d'Aragona e Sicilia [1] - furono una casa reale europea che dominò nei territori della Corona d'Aragona nei secoli XV - XVI . Derivarono dal lato maschile dalla dinastia reale castigliana dei Trastámara e dal lato femminile dalla ...

  6. Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto semplicemente come Ferrante e chiamato dai contemporanei anche don Ferrando o Ferrando vecchio [2] ( Valencia, 2 giugno 1423 – Napoli, 25 gennaio 1494 ), unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso I di Napoli, fu re di Napoli dal 1458 al 1494 [3] .

  7. Giovanni II d'Aragona. Giovanni di Trastámara ( Medina del Campo, 29 giugno 1397 / 98 – Barcellona, 20 gennaio 1479) fu duca di Peñafiel dal 1414, signore di Lara, re di Navarra dal 1425 al 1479 e poi re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, conte di Barcellona e delle contee catalane dal 1458 al 1479 .