Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta era figlia del langravio Filippo I d'Assia (1501-1567) e di sua moglie Cristina (1505-1549), figlia del duca Giorgio di Sassonia . Sposò l'8 luglio 1560 a Marburgo l'elettore Luigi VI del Palatinato (1539-1582). La coppia risiedette sino all'ascesa al trono di Luigi ad Amberg. Anche sotto l'influenza della sua devota moglie luterana ...

  2. Filippo nel giugno 1933 su proposta di Hitler assunse l'incarico di governatore della provincia d'Assia-Nassau. Come dono di nozze ebbero una pianta carnivora e un casale, situato tra i Parioli e la villa Savoia , a cui gli sposi dettero il nome di Villa Polissena , in memoria della principessa Polissena Cristina d'Assia-Rotenburg , seconda moglie di Carlo Emanuele III di Savoia .

  3. Principe e Langravio Filippo, 1968–1980 (n. 1896), dal 1968 Capo della Dinastia d'Assia (pretendente del Granducato d'Assia e del Reno) Principe e Langravio Maurizio, 1980–2013 (n. 1926) Principe e Langravio Donato, 2013 – oggi (n. 1966) Assia-Rheinfels (II casata, 1627–1754) Ernesto, 1627–1693

  4. Accordò largo aiuto ai protestanti tedeschi e stranieri anche dopo la pace di Augusta (1555), ma suo pensiero fondamentale negli ultimi anni di regno furono il rafforzamento della Chiesa d' Assia e il riordinamento interno del paese, che tuttavia contribuiva egli stesso a indebolire con la suddivisione ereditaria dell'Assia tra i quattro figli ...

  5. Filippo fu un principe tedesco e capo-casata dell'Assia-Kassel , successivamente dell'intera dinastia d'Assia, nonché marito della principessa Mafalda di Savoia, figlia del re d'Italia Vittorio Emanuele III, morta nel campo di concentramento di Buchenwald.

  6. Langraviato d'Assia. Il Langraviato (o contea) d'Assia ( Landgrafschaft Hessen in tedesco) fu un langraviato del Sacro Romano Impero creato dalla spartizione della Turingia. Esso terminò la propria esistenza quando venne diviso tra i figli di Filippo I d'Assia .