Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Giuseppe Bottai
  2. Risparmia su giuseppe bottai. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Negli anni '20 Giuseppe Bottai è tra i personaggi più in vista del fascismo romano. La mattina del 28 ottobre 1922 si trova a 25 chilometri dalla Capitale, alla testa di una colonna di miliziani che conta circa 8000 uomini. Aspetta il segnale di Mussolini per marciare su Roma. Un personaggio raccontato dal professor Mauro Canali e da Paolo Mieli a Passato e Presente. Ex ardito, intellettuale ...

    • 40 min
  2. 27 nov 2023 · Così gigantesco, immenso e sovrastante, Benito Mussolini apparve al giovane Giuseppe Bottai, come un superdotato non solo nello spirito e nell’animo ma anche nelle fattezze fisiche.

  3. 1903-1992, bb. 72, immagini 2817 Depositato in più versamenti dagli eredi, l’archivio Giuseppe Bottai è composto da oltre 1600 fascicoli conservati in 72 buste con documentazione dal 1903 al 1992, ai quali vanno aggiunte oltre 2800 immagini della sezione fotografica. Oltre alla documentazione personale sono qui conservate carte relative alla carriera militare, ai diversi incarichi

  4. Giuseppe Bottai è stato un politico, militare e giornalista italiano. Introduzione Giuseppe Bottai Biografia Appartenenza massonica e fede cattolica Adesione al fascismo Carriera politica e ministeriale Guerra in Africa orientale e Ministero Le leggi razziali Abbandono del regime L'esperienza nella Legione straniera e il dopoguerra

  5. 3 set 2020 · Giuseppe Bottai, tutelare il bello. La legge Bottai del 1° giugno poneva l’attenzione sul rapporto tra valore artistico e valore culturale. Questo concetto era legato a un’accezione ottocentesca del termine “bello”, meramente estetica. L’ Italia del 1939 era infatti un paese dove la cultura in qualche modo era ancora un tema ...

  6. 3 feb 2016 · Giuseppe Bottai era intellettuale ed era organico. Intellettuale lo era, anzi era l'”intellettuale”, avendo rappresentato la cultura durante il Ventennio fascista più di tutti gli intellettuali fascisti (e aderirono premi Nobel, poeti, scrittori e filosofi che a tutt’oggi vengono studiati a scuola).

  7. BOTTAI, Giuseppe. Nato a Roma il 3 novembre 1895. Giornalista, studioso, uomo politico. Ha preso parte alla guerra 1915-1918 nei Reparti d'Assalto. Ha aderito al movimento spirituale del Futurismo ed è stato tra i fondatori dei Fasci italiani di combattimento (1919). Nel 1921 fu eletto deputato al Parlamento, ma non poté rimanervi, perché ...

  1. Annuncio

    relativo a: Giuseppe Bottai
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su giuseppe bottai. Spedizione gratis (vedi condizioni)