Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita I di Fiandra. Margherita I di Fiandra anche Margherita di Alsazia ( 1145 – Male, 15 novembre 1194) fu Contessa consorte di Vermandois, dal 1160 al 1163, poi Contessa consorte di Hainaut dal 1171 e Marchesa consorte di Namur dal 1187 e Contessa di Fiandra dal 1191 fino alla sua morte.

  2. Luigi II di Fiandra, noto anche come Luigi di Male o Luigi III d'Artois o Luigi I del Palatinato-Borgogna, in francese Louis II de Flandre ( Male, 25 ottobre 1330 – Saint-Omer, 30 gennaio 1384 ), conte di Fiandra, di Nevers, di Rethel e, dal 1382, conte di Borgogna e di Artois . Luigi a cavallo con spada. Intorno LVDOVIC 8 DEI GRA 8 COMES 8 ...

  3. Conti di Fiandra. Stemma dei Conti delle Fiandre. I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi. I primi governanti, da Arnolfo I in poi, della regione erano indicati come Marchesi, ma a partire dal XII secolo questo titolo venne ...

  4. Margherita, dopo che il suo matrimonio era stato concordato, nel 1346, il 6 giugno del 1347, sposò il conte di Fiandra, di Nevers e di Rethel, Luigi II di Male, che, secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers, Conte di Rethel, Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi I di Crécy (1304-1346), e da Margherita di Francia (1309-1382), che, come riportato dalla Continuatio ...

  5. Se si vuole fare riferimento al fatto che ereditò la contea di Borgogna allora bisogna chiamarla Margherita II di Borgogna, per non confonderla con la nonna, Margherita I di Borgogna, contessa prima di lei oppure con Margherita di Borgogna, figlia del duca Roberto II di Borgogna e moglie del re di Francia e di Navarra, Luigi X. --Giliano marco paolo 18:50, 18 dic 2006 (CET)

  6. it.wikipedia.org › wiki › FiandraFiandra - Wikipedia

    Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fiandra (disambigua). La Fiandra ( fiammingo Vlaanderen; francese Flandre) o anche Fiandre [1] è una regione storica compresa tra la Francia, il Belgio e i Paesi Bassi delimitata a nord dal Mare del Nord a est dal fiume Schelda, a sud dal fiume Lys e a ovest dal Passo di Calais.

  7. Margherita, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del signore di Courtenay, Marchese consorte di Namur, che era stato Conte consorte e poi conte reggente di Nevers d'Auxerre e di Tonnerre e futuro imperatore latino di Costantinopoli, Pietro II di Courtenay e della Marchesa di Namur e futura imperatrice reggente dell'impero latino di Costantinopoli, Iolanda di Fiandra ...