Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel marzo 1934 il Generale Graziani consegnò la Cirenaica completamente pacificata ed etnicamente riordinata nella sua essenza al nuovo Governatore Generale Maresciallo Italo Balbo. Tale operazione gli valse, da parte del Ministro delle Colonie, la citazione quale benemerito della Patria nei due rami del Parlamento.

  2. Consegnatosi agli Alleati (1945), fu poi processato (1948) e condannato per collaborazionismo. Liberato per l'amnistia (1950), partecipò alla vita politica come presidente onorario del MSI, dal quale però uscì nel 1954. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Graziani, Rodolfo.

  3. Angelo Del Boca. Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame. Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia e la prima giovinezza ad Affile, dove il padre si era trasferito. In seguito frequentò il ginnasio nel seminario di Subiaco e il liceo Torquato Tasso a ...

  4. Rodolfo Graziani è stato un generale e politico italiano. Nel primo dopoguerra aderì al fascismo, divenendone una delle figure di spicco. Ebbe responsabilità di comando durante le guerre coloniali italiane. Il suo ruolo in Libia e i suoi metodi brutali gli valsero il soprannome di "macellaio del Fezzan". Durante la Seconda guerra mondiale ...

  5. Jean César Graziani ( Bastia, 15 novembre 1859 – Parigi, 8 febbraio 1932) è stato un generale francese . Durante la prima guerra mondiale svolse inizialmente compiti di stato maggiore prima di prendere il comando di unità di fanteria sul fronte occidentale. Nel marzo 1918 venne inviato in Italia per guidare i contingenti francesi ...

  6. Voci su unità militari presenti su Wikipedia. Le Forze armate della Repubblica Sociale Italiana (anche Forze Armate Repubblicane) erano il complesso delle forze armate della Repubblica Sociale Italiana dall'ottobre 1943 all'aprile 1945. Reparto della RSI in marcia d'addestramento.

  7. Deportazione dei carabinieri romani. La locuzione deportazione dei carabinieri romani si riferisce alla deportazione da Roma in Germania di circa 2500 componenti dell'arma dei carabinieri. Ciò avvenne a seguito dell'operazione del 7 ottobre 1943 con la quale SS e paracadutisti tedeschi, su ordine di Herbert Kappler (capo delle forza di ...