Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Invece, relativamente ai lavori sulle parti comuni degli edifici residenziali, per i quali ogni condomino può richiedere la detrazione, l’agevolazione spetta, oltre che nei casi precedenti, anche per gli interventi di manutenzione ordinaria, indicati alla lettera a) del citato articolo 3, Dpr 380/2001.

  2. Agenzia delle Entrate - via Giorgione n. 106, 00147 Roma Codice Fiscale e Partita Iva: 06363391001

  3. Con numerosi documenti di prassi, l’Agenzia delle entrate ha delineato l’ambito applicativo delle citate disposizioni fiscali e chiarito, tra l’altro, che, stante l’esplicito richiamo alle disposizione del citato art. 3 del D.P.R. n. 380 del 2001, è necessario analizzare le varie definizioni ivi contenute al fine di specificare la ...

  4. 6 mar 2024 · Il software "Comunicazione da Amministratori di Condominio dall'anno 2023" è un prodotto che permette agli utenti la compilazione delle comunicazioni delle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali, effettuate a partire dal 2023, secondo le specifiche tecniche allegate al Provvedimento.

  5. In caso di lavori di manutenzione, ordinaria o straordinaria, si paga un’ IVA agevolata al 10% (e non quella ordinaria al 22%). L’IVA al 10% si calcola sia sul costo del lavoro che sui beni acquistati (art. 7 co. 1 lett. b della L. 488/1999). L’IVA al 10% relativa ai beni significativi si applica solo sulla differenza tra il costo totale ...

  6. In particolare, è stato previsto che gli interventi che danno diritto al Superbonus, compresi quelli riguardanti le parti strutturali degli edifici o i prospetti ed esclusi quelli che comportano la demolizione e la ricostruzione degli edifici, costituiscono “manutenzione straordinaria” e sono realizzabili mediante Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA).

  7. Ristrutturazioni edilizie - Che cos'è. Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2024. L’agevolazione fiscale sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio è disciplinata dall’ articolo 16- bis del Dpr 917/86 (Testo unico delle imposte sui redditi - TUIR). Consiste in una detrazione dall’IRPEF, da ripartire in 10 quote annuali di pari ...