Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Se si, continua pure con la lettura dell'articolo perché ti illustreremo, anche mediante l'aiuto di una cartina geografica, quali sono i confini del Piemonte. Iniziamo col dire che il Piemonte è una regione a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale (per info: quali sono le regioni a statuto ordinario ); il suo capoluogo amministrativo è la città di Torino.

  2. La Geografia del Piemonte. Il Piemonte è la seconda regione d’Italia per estensione territoriale, preceduta solo dalla Sicilia. Le Alpi abbracciano a ovest e a nord la regione, l’Appennino a sud, mentre a est sorge la pianura padana. Il territorio è montuoso per il 43,3%, le zone collinari rappresentano il 30,3% del territorio, mentre ...

  3. Posizione geografica del Piemonte "Ivi sorge il Piemonte, quasi presidio, scolta e avanguardia della patria comune contro la Francia, posto in mezzo tra l'Antica Liguria, i popoli alpini e la Lombardia". Così G. Gioberti descrive la posizione geografica del Piemonte.

  4. Mappa Piemonte Terra di vini e di enogastronomia, il Piemonte ha in sé le tradizioni culturali delle valli alpine e la tenacia dell'agricoltura collinare, la bellezza dei ghiacciai e il fascino dei centri storici di borghi e città.

  5. Il Piemonte è una regione dell’Italia settentrionale che occupa la parte più occidentale della penisola. A nord confina con la Valle d’Aosta e la Svizzera; a est con la Lombardia. e un breve tratto di Emilia-Roma-gna; a sud con la Liguria; a ovest con la Francia. Che superficie.

  6. Mappa Regione Piemonte (Italia) e carta stradale aggiornata. Cartina geografica dettagliata. Mappa interattiva politica/fisica, stradario, pianta, tuttocittà comuni piemontesi

  7. Il sistema ferroviario del Piemonte ha più di 2.000 Km di linee che sono collegate con le principali direttrici italiane e europee. La posizione centrale del Piemonte rispetto ai più importanti collegamenti ferroviari europei è rafforzata, inoltre, dalla linea ad Alta Velocità, già in parte attiva, che sarà completata nei prossimi anni.