Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.leoneg.it › archivio › Il Sacro Romano ImperoIl Sacro Romano Impero

    3. disomogeneo: mosaico di popoli differenti per lingua, cultura, diritto, 4. manca delle strutture amministrative che caratterizzavano l’impero romano, erano infatti scomparsi funzionari professionisti della pubblica amministrazione, 5. era un impero che univa all’elemento romano, due apporti nuovi: quello germanico e quel-

  2. Quale fu il periodo in cui la rinascita carolingia ebbe il suo culmine? La rinascita carolingia ebbe il suo culmine tra l' 820 e l' 850. Indice degli argomenti sul Sacro Romano Impero. La rinascita culturale durante l'impero carolingio - la Schola Palatina e la riforma della scrittura.

  3. Reami e marche Stati tributari Dati amministrativi Nome completo Impero carolingio Nome ufficiale Imperium Romanum, Universum Regnum, Romanorum sive, Francorum Imperium, Imperium Christianu Lingue ufficiali latino Lingue parlate Prevalentemente lingua francone , anche forme arcaiche di lingue d’oïl , di occitano , di gallo-italico , di italo-romanzo e di catalano Capitale Metz , Aquisgrana ...

  4. Impero romano d'Oriente o Impero bizantino - Localizzazione L'Impero romano d'Oriente attorno al 565, dopo la riconquista dell'occidente voluta da Giustiniano (527-565) Dati amministrativi; Nome completo: Impero romano d'Oriente Nome ufficiale: Βασιλεία Ῥωμαίων Imperium Romanum pars Orientis Res Publica Romanorum: Lingue ...

  5. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Il latino e il greco costituivano le due lingue ufficiali dell' Impero romano, purtuttavia numerose altre lingue rappresentavano importanti mezzi di comunicazione linguistica a livello regionale, con differenti gradi di diffusione e sviluppo. L'Impero romano nella prima metà del IV secolo.

  6. Impero austriaco. L' Impero austriaco (in tedesco Kaiserthum Österreich; in ungherese Osztrák Birodalom [3]) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte .

  7. A tutto ciò si assommavano le frequenti incursioni dal mare dei Saraceni, Normanni e Vichinghi, che penetravano sempre più spesso nei territori interni, distruggendo le città, le grandi tenute rurali e le abbazie. L'ultimo sovrano del Sacro Romano Impero, Carlo il Grosso, venne deposto nel 887 decretando di fatto la fine dell'Impero.