Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 ore fa · La legenda e la raffigurazione delle monete per il viaggio di Pio VI del 1782 si ispirano evidentemente a quel gusto, come traggono spunto anche dalla numismatica romana imperiale nelle cui emissioni i tempietti – dalla cupola rotonda, oppure a capanna, semplice od ornata – si ritrovano in vari casi, ad iniziare da un raro dupondio del 22-23 coniato sotto Tiberio a nome del Divo Augusto.

  2. 3 giorni fa · Questa notte oscura della Chiesa è stata sintetizzata, da Paola De Lillo, sotto queste voci: massiccia apostasia nella Chiesa, corruzione del clero e crisi delle vocazioni, propagarsi di eresie, abbandono delle regole nella vita religiosa e colpa dell’autorità ecclesiastica per tale rovina.

  3. 1 giorno fa · La coltivazione del bergamotto si è concentrata nelle corti della nobiltà europea, nell’Italia settentrionale e negli orti botanici, con origini controverse in Calabria. La raccolta di frutti esotici divenne popolare nel Nord Europa, in particolare per gli agrumi, alla fine del XVII secolo. Gli agrumi erano molto diffusi nell’Europa ...

  4. 1 giorno fa · Nonostante l’opera non si discosti dalla generale narrazione che vede il Mediterraneo perdere progressivamente di importanza a partire dal XV secolo, Abulafia ci mostra come anche in periodi di “crisi”, a partire dalla metà del XVII secolo, quando i traffici oceanici iniziano ad assumere dimensioni ragguardevoli, esso sia stato fondamentale per la storia umana ed europea, basti pensare ...

  5. www.domusweb.it › it › architetturaArchitetture d'acqua

    4 giorni fa · Costruito lungo West Brabant Water Line, in origine una linea di difesa su cui si erge un gruppo di fortezze del XVII secolo recentemente riqualificate, il ponte d’accesso progettato da Ro&ad a un forte seicentesco è un attraversamento “in trincea” scavato nell’acqua del fossato, rivestito in legno Accoya e praticamente invisibile, che evoca la suggestione della separazione delle ...

  6. 5 giorni fa · La chiesa attuale venne edificata nel corso del XVII secolo, come ampliamento di quella più antica: una lapide esterna riporta la data del 1601; l’aspetto attuale della chiesa e degli edifici limitrofi è frutto del recupero operato dagli Alpini di Lovere tra il 1964 e 1967, dopo un periodo di abbandono, come ricorda un graffito ...

  7. 4 giorni fa · Attraverso una prospettiva originale sul clima culturale che animava il nostro Paese nel XVII secolo, Napoli a Bergamo mette in luce la ricchezza della pittura napoletana del Seicento, nonché il suo impatto e la sua risonanza nella città lombarda, e si pone come “una grande occasione di restituzione anche in virtù dei numerosi ...