Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · La preghiera del Padre nostro che Gesù insegna del Vangelo è preceduta da una raccomandazione: “Pregando poi, non sprecate parole come i pagani, i quali credono di venire ascoltati a forza di parole”. Gesù per insegnare ai discepoli a pregare raccomanda innanzitutto di non pensare che la preghiera è contenuta nella quantità.

  2. Il Vangelo di oggi con le Letture accompagnato dal pensiero di Papa Francesco.

  3. 1 giorno fa · I discepoli vedono che Gesù trae tutte le sue forze dal rapporto col Padre nello Spirito, certo anche che viene attraverso le persone e le situazioni. Dunque i discepoli vengono attirati da tutto ciò nella preghiera. Il Padre nostro, qui nella versione di Luca più breve di quella di Matteo, è la professione di fede di Gesù.

  4. 5 giorni fa · 10. Fratelli amatissimi, non basta prendere coscienza che noi invochiamo il Padre che è nei cieli. Aggiungiamo: Padre nostro, cioè padre di quelli che credono, di quelli che sono stati da lui santificati e sono rinati per la grazia spirituale: quelli hanno cominciato ad essere figli di Dio. Questa parola è una bestemmia e una critica per gli ...

  5. 1 giorno fa · 11 Dacci oggi il nostro pane quotidiano, 12 e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, 13 e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. 14 Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi; 15 ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe.

  6. 4 giorni fa · «Quando Gesù ha insegnato ai suoi discepoli a pregare, lo ha fatto con il “Padre nostro”, affinché ci poniamo con Dio nella relazione di confidenza filiale e gli rivolgiamo tutte le nostre domande» (Papa Francesco). «La preghiera è gioia e riconoscenza» (Papa Francesco).

  7. 1 giorno fa · Padre nostro, tutta la preghiera è in queste parole, se possiamo, per tua grazia, pronunciarle in verità. Eccoci figli totalmente fiduciosi nella bontà senza limiti, nell’onnipotenza dell’amore di colui che ci ha dimostrato, dandoci suo Figlio, di essere Padre, nostro Padre, il nostro unico Padre che non può dare se non cose buone ai suoi figli.