Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Il 19 novembre 1932 Manfred Georg scrisse sul giornale “Tempo” a proposito dell’interpretazione di Dietrich: “Attraversa il film come madre, amante, moglie, prostituta, e tuttavia questi non sono ruoli distinti ma sempre e solo la stessa donna che riunisce in sé tutte le possibilità; è solo che la vita la illumina ora in un modo, ora in un altro.

  2. 5 giorni fa · Appassionata di filosofie orientali, Alexandra soggiornò a lungo tra India, Cina ed Indocina. “Viaggio di una parigina a Lhasa”, è tratto dagli appunti di un viaggio intrapreso intorno agli Venti del Novecento, che portò la donna dal territorio cinese a quello tibetano, insieme al figlio adottivo.

    • (2)
  3. 4 giorni fa · Che cosa rimane dopo la sua dissolvenza, prevista e prevedibile, un se’ braccato dalle forze demoniache che glielo hanno sottratto, immobilizzandolo nel passato, pervaso da una rabbia atavica, un tardivo e inutile pentimento, stentando a riconoscersi, vita e monologhi condivisi con un’eco lontana.

  4. 3 giorni fa · Ecco una recensione di cuore, di rabbia e d'amore Tornare al concerto di Vasco dopo anni e sentire risuonare dentro di sé una vita vissuta e piangere, piangere come un bambino. E capire che ci sono dei momenti che tracciano la via della tua vita, segnano un percorso.

  5. 5 giorni fa · Il racconto va, in un arco di 75 anni, dalla prima parte, che si apre in una famiglia mentre in tv trasmettono i funerali di Pasolini (1975), quasi una cesura di un periodo di...

  6. 4 giorni fa · “Il pubblico ministero ha ricostruito tutta la vicenda – prosegue la mamma di Sami Kourid – mentre parlava sono stata presa da una forte rabbia e da un attacco di panico nel riascoltare il calvario di mio figlio.

  7. 5 giorni fa · Come ogni anno, sfilano migliaia di ragazzɘ che hanno fatto pace col proprio corpo e non lo nascondono, anche se non è perfetto e conforme ai canoni dell’estetismo patriarcale. Come ogni anno, esplode il desiderio di esprimere la rivolta attraverso l’allegria, l’autoironia e la gentilezza.