Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Visite. Sentieri ed escursioni. Il Buco di Viso: il primo traforo delle Alpi. La storia. I lavori per la realizzazione del Buco di Viso furono avviati nel 1478 per volere del marchese di Saluzzo Ludovico II, d’intesa con il re di Provenza Renato DAngiò.

  2. 5 giorni fa · Buonasera, Avrei bisogno di rintracciare una moneta di questa asta: Thesaurus 4 lt.1024, così cita il cartellino! Dovrebbe trattarsi di un quattrino di Renato d'angiò per L'Aquila. Non riesco a trovarla. Se qualcuno così gentile riuscirebbe a recuperarmela, gli sarei grato. Grazie.

  3. 5 giorni fa · Curiosità. L’affresco della cupoletta raffigura la posizione dei pianeti nella notte del 4 luglio 1442 ed è stato messo in relazione con la venuta a Firenze di Renato dAngiò, cacciato dal trono di Napoli dagli Aragona.

  4. 5 giorni fa · Mentre Renato attraversava le Alpi, le truppe piemontesi intervennero in massa e si impadronirono di Exilles, saccheggiando tutto. L’esercito del DAngiò passò, ma ormai il saccheggio era avvenuto, e non risparmiò la chiesa, da cui sparì l’ostensorio con l’Ostia consacrata.

  5. 3 giorni fa · Qual è la storia del Maschio Angioino. Perché il castello di Napoli si chiama Maschio Angioino. Quali sono le curiosità e le leggende legate al Maschio Angioino. Uno dei monumenti più importanti e più noti di Napoli è la fortezza sul mare, il cui nome è Castel Nuovo, ma che è nota come Maschio Angioino.

  6. 16 ore fa · Una storia d’altri tempi tra Pagani e Torre del Greco dalla Belle Époque alla Grande Guerra Di Vincenzo Pepe Un racconto dai colori unici derivati dalla tradizione e che provengono dalle osservazioni delle cose semplici, che vivevano all’interno di una casa, di un cortile e di una strada. Le cose semplici raccontate da Vincenzo Pepe, […]

  7. it.wikipedia.org › wiki › NapoliNapoli - Wikipedia

    1 giorno fa · Napoli (IPA: /ˈnapoli/ ascolta ⓘ; in napoletano Napule, pronuncia [ˈnɑːpələ]) è un comune italiano di 910 424 abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano ...