Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Come accennato poco fa, il codice di procedura penale ci dice come è fatta una sentenza penale, indicando innanzitutto i requisiti formali che deve avere una sentenza penale, ossia tutti quegli elementi che devono essere presenti sul “foglio di carta” con il quale giudice manifesta la propria volontà 2.

  2. 3 giorni fa · L’art. 34, comma 2, del codice di procedura penale ("Incompatibilità determinata da atti compiuti nel procedimento"), è costituzionalmente illegittimo nella parte in cui non prevede l’incompatibilità, a decidere sull’opposizione all’archiviazione per particolare tenuità del fatto, del giudice persona fisica che abbia rigettato la richiesta di decreto penale di condanna, ritenendo ...

  3. www.gazzettaufficiale.it › atto › corte_costituzionaleGazzetta Ufficiale

    2 giorni fa · Processo penale - Giudizio abbreviato - Presupposti - Previsione che non e' ammesso il giudizio abbreviato per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo. - Codice di procedura penale, art. 438, comma 1-bis, introdotto dall'art. 1, comma 1, lettera a), della legge 12 aprile 2019, n. 33 (Inapplicabilita' del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo).

  4. 4 giorni fa · Codice penale e di procedura penale e leggi complementari - vigente. Luigi Alibrandi, Piermaria Corso Disponibile anche in formato ebook. € 42,75€ 45,00.

  5. 5 giorni fa · Ebbene, in questo nuovo articolo procederemo ad una disamina del processo penale, individuandone la precisa definizione, le fasi, i tempi e i soggetti coinvolti.

  6. 4 giorni fa · Codice di Procedura Penale. 220 Oggetto della perizia. 1. La perizia è ammessa (398, 495) quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche.

  7. 4 giorni fa · Il mio lavoro di tesi è incentrato sulla mediazione in ambito penale, quale nuovo punto di vista nella risoluzione del reato. La mediazione pone in primo piano il superamento dei conflitti interpersonali con l'aiuto di un terzo imparziale, che cerca di ripristinare il contatto comunicativo.