Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · La follia, intesa come alterazione della personalità umana, è stata accolta nel grande repertorio figurativo dell’arte, ma è solo nel corso del Rinascimento che la follia diventa oggetto di indagine speculativa, testimoniata da scritti, da trattati e da numerose rappresentazioni.

  2. 20 ore fa · Le varie vite di Barbablù: dalla storia al fumetto. Di recente, è uscito per Tunué questo bel volume di Camille Benyamina, che adatta un romanzo di Amélie Nothomb dedicato alia figura di Barbablù. La traduzione, giustamente segnata fin dalla copertina, è di Federica di Lella.

  3. 1 giorno fa · Editore Ugo Mursia Editore / Collana Giungla Gialla Anno 2021 Genere Giallo 280 pagine – brossura “Un rituale di morte può avere diverse chiavi di lettura: pura follia, sadismo, vendetta, avi…

  4. 20 ore fa · Così nella testimonianza di Rolin se ne cela un’altra, pronta a condizionare la prima. Joséphine riporta in uno dei suoi quaderni: D’altra parte lui è costretto, evita tutte le possibilità di ritrovarsi faccia a faccia con la follia […]. È estremamente doloroso restare chiusi in se stessi, fa male al cuore, è difficile […].

  5. 20 ore fa · Sabato 8 giugno alle ore 21.45, in piazza Perretta a Como, un racconto spettacolo su Vincent Van Gogh di Sergio Gaddi in collaborazione con l’associazione Arte&Arte. Il titolo scelto dal critico ...

  6. 4 giorni fa · Le “Storie di ordinaria follia” di Charles Bukowski sono storie di straordinaria ordinarietà. Nel guazzabuglio dei deliri alcolici, di coiti e fellatio, di eccessi e liberi sfoghi della dimensione animalesca dell’uomo – che in letteratura e nelle arti da tempo non rappresentano più una novità, ma omologazione – un racconto su tutti ...

  7. 5 giorni fa · Il termine follia ricorre quotidianamente nella cronaca, spesso riferito alle aggressioni di famigliari o insegnanti da parte di giovanissimi.