Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mag 2024 · Cos'è la follia, la follia nella società di oggi e nel passato, riflessioni e riferimenti alla letteratura: tema svolto.

  2. 4 giorni fa · La follia, intesa come alterazione della personalità umana, è stata accolta nel grande repertorio figurativo dell’arte, ma è solo nel corso del Rinascimento che la follia diventa oggetto di indagine speculativa, testimoniata da scritti, da trattati e da numerose rappresentazioni.

  3. 23 mag 2024 · Così parlò Zarathustra è l’opera principale della terza fase della filosofia di Friedrich Nietzsche, quella che si apre con le alternative che si manifestano con la morte di Dio: l’avvento dell’...

  4. 25 mag 2024 · Un giorno viene inviato ad investigare poiché la Arcane, importante casa editrice, ha presentato una richiesta di risarcimento milionaria: lo scrittore Sutter Cane è misteriosamente scomparso, poco prima dell’uscita del suo ultimo lavoro “Nelle fauci della follia”.

  5. 6 giorni fa · La Follia, resa da Erasmo come una dea, parla intessendo il suo elogio e rivolgendosi come in un’arringa alla folla che invita a constatare l’evidenza delle sue tesi, prima su tutte che essa, la Follia appunto, è componente costitutiva dell’uomo e dell’esistenza.

  6. 25 mag 2024 · Il ruolo della follia nell'arte: un'analisi delle opere di artisti come Vincent van Gogh, Hölderlin, Antonio Ligabue e la poetessa Alda Merini, il cui stato mentale ha influenzato la creazione di alcune delle più potenti immagini dell'arte moderna.

  7. 15 mag 2024 · Nell’opera speculare ’Storia della follia nell’età classica’ si indaga il retroterra di questa strabiliante invenzione, i suoi collaudi, gli esperimenti che l’hanno anticipata: a farne da cavia i folli.

    • Martin